DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1840); L'Assunta e La Fede in S. Cassiano a Cordignano (1842); Il Giudizio finale nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovannievangelista in S. Rocco a Coneghano (1842); L'uomo di Platone e L'arabo nel caffè Pedrocchi a Padova (1842), L'apoteosi ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di S. Agostino, che meglio andrebbe restituita alla cerchia; e la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniEvangelista, Giovanni Battista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto, eseguito per la cappella della residenza del vescovo ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] cristiano, perdendo via via i caratteri più tipicamente pagani. Pertanto nel celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. GiovanniEvangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è circondato solamente da un serto che è intrecciato con i ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] all'ordine di eseguire la pala, che è del 1583 (Guzzo, 1988); la Madonna col Bambino nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, che sembra rechi sul retro la data 1597.
Sempre al periodo giovanile appartiene la Santissima Trinità e i ss. Antonio Abate ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] , le c.d. croci di trionfo, comprendenti spesso, oltre al Crocifisso, anche le figure dolenti di Maria e di s. GiovanniEvangelista; le più antiche immagini di santi risalgono invece a non prima del 13° secolo.Fra le sculture in pietra conservate ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] fu distrutta all'inizio del XVIII secolo e in quella circostanza andò perduta anche la pala, raffigurante S. GiovanniEvangelista martirizzato nell'olio bollente. Ma l'impresa maggiore, e più celebrata, realizzata da M. in questo secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] 1894, p. 17). A Girolamo sono attribuite anche le tre statue di S. GiovanniEvangelista, S. Pietro e S. Giovanni Battista poste sopra il portale della chiesa di S. Giovanni in Foro a Verona, che, per quanto giudicate piuttosto goffe (Simeoni, p. 127 ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] ; C. Baroni, Scultura gotica lombarda, Milano 1944, ad Ind. (non concordiamo con l'attrib., pp. 143 s., del S. GiovanniEvangelista, fig. 323); G. Mariacher, Orme venez. nella scultura lombarda: i fratelli D. a Milano, in Ateneo veneto, CXXXVI (1945 ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] con le anime del purgatorio (Buonacompra, chiesa parrocchiale); il S. Marco (1640: Modena, chiesa del Voto); il S. GiovanniEvangelista che predica ai discepoli (1640 circa: Forlì, S. Filippo); l'Incredulità di s. Tommaso (1644-45: Cento, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] , Un S. Giuseppe carpentiere di Ansuino da Forlì, in Verona illustrata, 1990, n. 3, pp. 17-22; F. Todini, Bono da Ferrara. S. GiovanniEvangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento padano (catal.), a cura di A. Di Lorenzo et al ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...