GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] collocabile negli anni Cinquanta è l'Immacolata Concezione tra i ss. Sebastiano e GiovanniEvangelista, un tempo sull'altare maggiore della chiesa veronese di S. Giovanni in Foro (oggi sulla parete di fondo), che contribuì a diffondere, insieme con ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] (Mt. 13, 55; 26, 56; Mc. 6, 3; 16, 1; Lc. 24, 10), detto il Minore (Mc. 15, 40).G. il Maggiore, fratello di GiovanniEvangelista - ai quali fu dato da Gesù il nome di boanerghés (Mc. 3, 17; Lc. 9, 54-55) -, dedito come Pietro e Andrea alla pesca sul ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (New York, Columbia University). Prossimo all'Arciere-Apollo è il S. GiovanniEvangelista (Lyon, Musée des beaux-arts), che si è voluto identificare con il S. GiovanniEvangelista eseguito per il marchese Giulio Vitelli (Cantelli, 1986, I, p. 274 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] G. firmata e datata, la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Gottardo, Antonio da Padova e GiovanniEvangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante dal paesino d'origine del pittore - commissionatagli ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] di S. Procopio a Třebíč (costruita nel 1101) mostrano scene della Storia dell'Ordine benedettino e della Vita di s. GiovanniEvangelista.Il movimento riformatore della metà del sec. 12°, unito al grande entusiasmo per le crociate, trovò in M. il suo ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] , ma in cattivo stato, il timpano del portale con la Crocifissione di Cristo affiancata dalla Vergine, da s. GiovanniEvangelista, dal fondatore Ludovico IV e dalla sua sposa Margherita; le figure sono inserite all'interno di una cornice lavorata ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Trinità: il C. fondeggiò questo Crocifisso (nel 1575, stando al Romagnoli, ms., VIII, c. 43) con una tela raffigurante S. Giovannievangelista e le Marie piangenti. Dopo la prima attività a Siena, sempre negli anni giovanili, il C. si recò a Roma ove ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] (1985) e Pasini (1986) gli attribuiscono, sia pure dubitativamente, i rovinatissimi affreschi della cappella Malatesta in S. GiovanniEvangelista a Ravenna.Con il catalogo ampliato, oltre i confini veneti, e fuori dal vicolo cieco del rapporto con ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] 151 s.), appare aperta anche a suggestioni tratte dalla pittura del Franciabigio, evidenti soprattutto nella figura del S. GiovanniEvangelista sulla destra.
Con la morte di Fra Bartolomeo, preceduta da quella dell’Albertinelli nel 1515, Fra Paolino ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] scultorea dell'altare di S. Maria delle Vergini a Castello, con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santi Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, firmando l'ultima ricevuta di pagamento il 29 apr. del 1679.
L'artista, con ogni probabilità, lasciò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...