GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] della precedente decorazione a stucco, e rappresentò il Paradiso, ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. GiovanniEvangelista. Il pittore, come spiega nella Dichiarazione della dipintura a fresco nella cupola e tamburo della chiesa dei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Intorno al 1607 il F. eseguì inoltre il bel dipinto a fresco con la Madonna della Misericordia e i ss. GiovanniEvangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento di S. Maria Maggiore a Firenze ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] compito di controllare il territorio amministrando la giustizia. La prima opera, la lunetta con la Pietà fra s. GiovanniEvangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato sull’affresco ordinato dal vicario Alberto di Antonio di Niccolò degli ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] in su rivelano la conoscenza del neocorreggismo di G. Lanfranco e dell'opera di S. Badalocchio nella cupola di S. GiovanniEvangelista a Reggio Emilia.
Dopo la metà del secondo decennio del secolo, il G. eseguì tre tele con Storie di s. Felicita ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...]
Cadono tra il 1590 e il 1595 le importanti pale d’altare con la Madonna in gloria e i ss. Brigida, GiovanniEvangelista, Giacomo (Bologna, coll. privata), già nella cappella Pepoli in S. Petronio (Ghirardi, 1986b, p. 778), e con la Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] arredo sacro messo in opera dal marmoraio Giuseppe Bastelli – e, poco dopo, i bassorilievi di marmo con S. GiovanniEvangelista e S. Giovanni Battista nella tribuna della stessa chiesa (Rizzo, 1989A, passim; Borrelli, 1998, p. 79); alla fine del 1734 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Quintavalle, La strada Romea, Parma 1975, pp. 209, 219; P. Ceschi Lavagetto, Libri da coro, in L'abbazia benedettina di S. GiovanniEvangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 220-228; P.P. Mendogni, Artisti ed artigiani operanti a metà ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] sotto la sua direzione.
Nel 1750, a seguito di un terremoto, il F. progettò la nuova cupola della chiesa di S. GiovanniEvangelista a Palermo (Giuliana Alajmo, 1950, pp. 8, 14; la chiesa è stata demolita durante i lavori di sventramento per l ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] del M. un foglio con Agar e l'angelo (Edimburgo, National Gallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. GiovanniEvangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di Firenze (Newcome, 1989, pp. 177 s.: di parere contrario Toncini ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] 5 nov. 1523; la pala firmata dell'arcipretale di Asiago con La Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e GiovanniEvangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di Bassano e ora al Museo civico, assegnato al D. dalla maggioranza degli studiosi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...