FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] stesura di un breve catalogo. La suddetta tavola doveva avere come comparto laterale destro (Longhi, 1953) un'immagine di S. GiovanniEvangelista (Venezia, Fond. Cini).
Tra le altre opere attribuite a F. si ricordano un polittico, di cui è noto il ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] apparati celebrativi sempre con Chiarini, e infine a Colorno, dove fu chiamato dai Farnese per dipingere insieme con GiovanniEvangelista Draghi la cappella della sontuosa villa di famiglia. Fu Ferdinando Galli Bibiena, già allievo del M., divenuto ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] che occuparono nella sua produzione uno spazio sempre maggiore.
Si conservano a Chiavari, nella chiesa di S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. GiovanniEvangelista e S. Giacomo nella chiesa di S. Giacomo Rupinaro; il busto di Mons. Vinelli nel ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] de confinio Sancti Angeli". Due anni dopo abita invece a S. Gregorio, quando entra a far parte della scuola di S. GiovanniEvangelista (ibid., p. 13); il 28 dicembre del 1440 egli abita a S. Apollinare e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve ...
Leggi Tutto
Andrea di Jacopo d'Ognabene
L. Gai
Orafo pistoiese, noto dal 1284 e operoso fino al 1320 circa. Già maggiorenne nel 1284 (Gai, 1984, p. 57), nel 1287 doveva essere pagato per un calice da lui "rifatto", [...] p. 41; Gai, 1984, p. 204 nr. 55). Nel 1314 A. risultava avere stimato un calice dell'Opera di S. GiovanniEvangelista di Pistoia (Gai, 1984, p. 57) e nello stesso anno restaurava due figure di apostoli della già ricordata tabula argentea danneggiate ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] pp. 14, 26 s., 33, 42, 55; G.Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 123;F. Olgiati, La cappella di S. GiovanniEvangelista in S. Angelo a Milano, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] , 1969), da s. Ludovico di Tolosa e da s. Chiara, e dall'altro da s. GiovanniEvangelista, ai cui piedi appaiono la regina Sancia e la principessa Giovanna, da s. Francesco e da s. Antonio.
L'identificazione di Carlo duca di Calabria, morto nel ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] di derivazione lecourtiana rende lo stile del F. molto simile a quello di E. Merengo, come rivela soprattutto il S. Giovannievangelista della chiesa di S. Nicolò di Lido (Venezia), per il quale in data 25 ott. 1680 sottoscrisse il contratto insieme ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] millennio, I-II, Brescia 1993-95, ad indicem; G. Vezzoli, L'arte nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, in La chiesa e la comunità di S. GiovanniEvangelista: studi e documenti, a cura di A. Bonetti, Brescia 1995, p. 100; S. Fenaroli, Diz. degli ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] un atto nel convento bolognese; ma già il 26 agosto dello stesso anno celebrava la messa nella chiesa di S. GiovanniEvangelista a Rimini. Da allora risiedette nella città natale, presso il convento di S. Agostino, eccezion fatta per gli anni dal ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...