MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] tela e con il suo bozzetto su tavola di epoca giovanile di una Veduta del duomo e del campanile di S. GiovanniEvangelista.
Fonti e Bibl.: L. e Salvatore Marchesi. Suggestioni di luce nell'Ottocento italiano (catal.), a cura di G. Godi - C. Mingardi ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] che gli furono commissionate per la Scuola Grande di S. Teodoro (Gallo, 1961-1962), o la pala di S. GiovanniEvangelista realizzata per la parrocchiale di Castello di Noale nel Trevigiano (Federici, 1803).
Anche nel genere ritrattistico il F. rimane ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] realizzate per il duomo di Ferrara e a questa stessa data risale la decorazione di un Graduale per il monastero di S. GiovanniEvangelista a Parma (ms. B). Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Franceschini, Artisti a Ferrara in ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] copia anche da L. Giordano. Nel 1703 firmò e datò quattro tele con S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. GiovanniEvangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono "in forma dialettale e volgarizzata" i ritratti di santi e ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] a quello di F. Martini. In quegli stessi anni il C. elaborò il progetto per la collegiata di S. GiovanniEvangelista a San Giovanni in Persiceto (1654): la costruzione della chiesa - destinata a diventare il suo capolavoro - iniziò tuttavia solo nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] G. i due laterali centinati ancora in loco del medesimo altare di S. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. GiovanniEvangelista (Matteoli, 1971, p. 213 n. 27).
Pur nell'oscurità della patina, le due tele presentano un'attitudine molto più classicista ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] ;cariatidi dello scalone; statua della fontana; Civici musei, bozzetti di S.Luigi, S. Stanislao Kostka, S. GiovanniEvangelista, statua di Brescia armata.Chiari: parrocchiale, la Giustizia, la Prudenza (1756), S. Luigi, S. Stanislao Kostka ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] la Madonna in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria e GiovanniEvangelista (Fiesso di Castenaso, chiesa di S. Pietro), firmata e datata 1412 (D'Amico, 1987, p. 109). Il dipinto, pur con timide cadenze tardogotiche, si collega al neogiottismo ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] di Ravenna, da invenzione e disegno conservato di G. Cuppini, Catafalco eretto in Ravenna nella Chiesa di s. GiovanniEvangelista ... per l'esequie fatte celebrare il 17 febbraio 1795 alla onoranda memoria del conte Camillo Mangia matematico ed ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] di lavoro (Ravà, p. 267).
Morì a Venezia il 4 genn. 1787.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. GiovanniEvangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss. De Rosa, n. 3: M.A ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...