DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] dall'oratorio di S. Martino, datata 1598 (Magagnato, 1952); la tela, ora al Museo civico di Bassano, con S. GiovanniEvangelista con ai piedi l'offerente Lodovico Tabarino; la copia del Presepio di Iacopo del 1568, nel Kunsthistorisches Museum di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] nella Descrizione di Roma antica e moderna (Roma 1750, I, p. 623) cita nella chiesa di S. Giovanni in Ayno, oggi sconsacrata, un S. GiovanniEvangelista non reperibile. Fuori Roma, è nella città di Torino che si trova l'insieme più importante delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] di Palma Campania. Firmato "Magister Francischinus de Tollentino", presenta, nel registro inferiore, la Madonna con il Bambino tra s. Giovannievangelista e un santo vescovo e in quello superiore, il Crocefisso tra l'Annunziata e l'angelo.
All'inizio ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] nella cripta del duomo, simulante un'edicola contenente le figure del defunto giacente e di Maria e GiovanniEvangelista intercedenti presso Cristo.Nella stessa città anche la Crocifissione a fresco del Convitto Naz. Cicognini è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] conferma nel dato stilistico, ancora influenzato dai modi di Gabriele Caliari e dell’Aliense, dalla cui pala per S. GiovanniEvangelista con lo stesso soggetto Pace derivò in particolare la posa e l’espressione del santo (Huber, 2005).
Dallo stesso ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] , 2, Torino 1982, fig. 954). Il secondo saggio avrebbe dovuto essere una copia di tre figure (s. Pietro, s. Giovanni Battista e s. GiovanniEvangelista) dalla Disputa del Sacramento in Vaticano, ma il cattivo stato di salute del F., colpito da febbri ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] dal telero di Gentile Bellini con la Processione in piazza S. Marco del ciclo della Scuola di S. GiovanniEvangelista (Venezia, Gallerie dell'Accademia). Nonostante i pesanti restauri cui le lunette del G. sono state sottoposte, esse documentano ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] stilistiche che con essa presenta (Santi).
Nell'oscillante ricostruzione cronologica del catalogo di L., le tavole con S. GiovanniEvangelista e con S. Pietro del Musée des beaux-arts di Rennes non possono spingersi troppo in avanti nell'attività di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] Grazie al Calcinaio presso Cortona. La tavola, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniEvangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e Giovanni Battista, tradisce ancora, per stile e composizione, l'influenza di Andrea del Sarto e di fra ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] nel refettorio del monastero domenicano di S. Clemente a Prato raffigurante le Nozze di Cana tra s. GiovanniEvangelista e Maria Maddalena, tema iconografico di origine medioevale.
Nella composizione di questa grande lunetta si evidenziano alcune ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...