AVANZINI, Bartolomeo Luigi
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume.
Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] Beltrami.
Ancora un'altra opera, ma questa fuori del ducato, è il disegno per l'altare maggiore di S. GiovanniEvangelista a Parma, di una pausata semplicità, arricchita dal materiale prezioso - bronzo e marmi pregiati - e dalle belle sculture ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] tra i ss. Proto e Giacinto, confratelli e consorelle e, nell’altro, il Crocifisso tra la Vergine e s. GiovanniEvangelista, confratelli e consorelle (Como, duomo), per il quale viene proposta una datazione intorno al 1516 (Valle Parri, 2009, p ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] e fanzaghiane allora in auge.
Il Crocifisso poggia su di una tela che raffigura La Maddalena, la Madonna e S. GiovanniEvangelista ai piedi della croce (Borrelli, 1967, fig. 2): dato che, come si è detto, il C. faceva parte della corporazione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Maria della Concezione, mentre attribuiti erroneamente al F. risultano un Angelo in S. Giovanni in Laterano, il Monumento di M. Pernstein in S. Maria Maggiore e i Ss. GiovanniEvangelista e Luca in S. Maria in Aracoeli (Martinelli, 1952).
Il F. morì ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] è il S. Geremia nel sottarco interno verso la crociera, nonché un festone decorativo di fiori e frutta sopra l'altare di S. GiovanniEvangelista (circa 1559-63; cfr. Saccardo, p. 292).
Nel 1563 prese parte, insieme col padre e con lo zio, al concorso ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , con uno studio accurato e soffice del chiaroscuro, come mostra bene un Cristo morto fra i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, reso noto dallo stesso studioso.
A questo momento dovrebbe riferirsi anche il Presepe e s. Giovannino sutavola ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] si collocano gli affreschi firmati e datati 1486, scoperti recentemente nella cappella della Vergine della chiesa bresciana di S. GiovanniEvangelista, e venuti in luce da sotto un ciclo del nipote Paolo il Giovane (Panazza, 1971).
Un'altra opera ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] - già attribuito (Di Marzo, 1903) ad Antonio Saliba - raffigurante la Madonna in trono fra i ss. Pietro e GiovanniEvangelista proveniente dalla chiesa messinese dei cappuccini e ora nel Museo di Messina (inv. 1001). In quest'opera, infatti, la ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] Vergine, e i vetri della finestra orientale della cappella del Merton College di Oxford, con la Madonna con il Bambino, S. GiovanniEvangelista e due badesse. Ancora a T., infine, si riferiscono una santa e un S. Lorenzo, posti su una finestra della ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Torresino le statue della Maddalena e di S. GiovanniEvangelista; per la chiesa di S. Lucia un Crocefisso in legno policromo (1733); per S. Francesco di Paola delle statue di Angeli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...