GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] che il G. avesse lavorato accanto al Correggio nelle grandi imprese parmensi del terzo decennio del Cinquecento (cupole di S. GiovanniEvangelista e del duomo), imparando, dal grande maestro, la tecnica dell'affresco. Ma è a Reggio nell'Emilia che il ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] o allusivi alle sue virtù (Crescimbeni).
I dipinti del G. sono andati tutti perduti (eccetto la Condanna di s. GiovanniEvangelista ancora conservata in chiesa, sulla quale si intervenne sommariamente nel 1912) in occasione del restauro del 1940-41 ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] della madre di Pan (Chappell, pp. 132 s.).
Firmata e datata 1670 è la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista fanciulli nel transetto destro (cappella di S. Domenico) di S. Maria sopra Minerva a Roma. Unica fra le opere ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] in legno di pino con tracce di policromia, della seconda metà del sec. 12°, nonché una scultura lignea di S. GiovanniEvangelista, parte di un calvario romanico intagliata in legno (sec. 12°) e alcuni dipinti su tavola, resti di retabli del sec ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 'altar maggiore della chiesa, la presenza di una Sacra Conversazione con quattro santi, fra cui si nominano solo s. GiovanniEvangelista e s. Bartolomeo, attribuita variamente a fra' Paolino e al Malatesta. Soltanto il Capponi (1878) e il Chiti (1902 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] di S. Alessandro della Croce in Borgo Pignolo a Bergamo, la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovannievangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna e Bambino della Raccolta Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di S. Pantalon i pennacchi con gli apostoli GiovanniEvangelista, firmato e datato 1780, e Giacomo Maggiore nonché ritrattistica, come provano il Ritratto dei tre avogadori Giovanni Dolfin, Gaetano Minotto e Ludovico Angaran (Zanetti), conservato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] opera superstite attribuita a G. con certezza è la tavola con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista, firmata su un cartellino "Opus Ieronimi Utinensis", e dal 1896 conservata al Museo civico di Udine.
La ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] ove risiedeva nella vicinia di S. Sepolcro, a partire dal 1477. A quella data risulta essere affittuario del monastero di S. GiovanniEvangelista per un orto (Testi, 1918, p. 88). Secondo il Pezzana (1859, p. 162), invece, la presenza del F. a Parma ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] Non sembra altresì condivisibile l'ipotesi di riferire al G. la pala in S. Sebastiano a Biella con i Ss. GiovanniEvangelista, Sebastiano e Agostinoche presenta un donatore (Brizio, p. 135), per la quale è stato indicato più correttamente, anche se ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...