BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] tra s. Paolo e s. Francesco della National Gallery di Londra; Leone di s. Marco con i santi Giovanni Battista,GiovanniEvangelista,Maddalena e Girolamo della Ca' d'Oro di Venezia).
Il fratello LucaAntonio aveva iniziato (doc. del 1510 in Rigoni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] Cionello del Caro una grande croce di legno con le immagini dipinte del Crocifisso, di Maria e di S. GiovanniEvangelista; a partire da questo momento, l’artista condusse anche attività importanti nel settore della produzione, decorazione e commercio ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] l’affresco della Trinità: oltre al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo sono raffigurati Maria e GiovanniEvangelista e in basso inginocchiati i due committenti dell’opera. Il rigore scientifico della prospettiva nella disposizione delle figure ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , e possedeva chiese e monasteri. Teodosio I vi aveva trasportato da Calcedonia la testa di San Giovanni Battista nel 391, deponendola nella chiesa di San GiovanniEvangelista, mentre faceva costruire quella che doveva poi conservarla, dedicata a San ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] ] hoc opus 1464".
L'8 marzo 1461 Francesco era stato ammesso tra i confratelli della Scuola grande di S. GiovanniEvangelista, e Marco si era iscritto, quale membro in soprannumero, alla Scuola di S. Maria della Carità, diventandone membro effettivo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] (1933) attribuì a G. una piccola tavola, in cattivo stato di conservazione e di ignota provenienza, raffigurante S. GiovanniEvangelista. Carli (1946, p. 57) ritenne sua opera un tabernacolo con Annunciazione e Crocifissione del Museum of fine arts ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] un mediocrissimo bassanesco.
Reca la data 1598 la pala firmata, raffigurante i SS. Sebastiano, Antonio abate, Rocco e Giovannievangelista della parrocchiale di Gallio, ora depositata' nel Museo civico di Bassano e scarsamente leggibile per i danni ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] dei panneggi dopo il fare più duro delle prime tele. La prima, la Madonna col Bambino e i ss. Agostino e GiovanniEvangelista, della chiesa di S. Bartolomeo, può agevolmente attribuirsi al F. proprio per la sua ambiguità stilistica, a metà tra un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S. GiovanniEvangelista della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , propr. A. Pitozzi) e due ritratti; nel 1845-46 una pala d'altare di ubicazione ignota (Predicazione di s. GiovanniEvangelista a Efeso)e ritratti; posteriore al 1842 è la Morte di s. Giuseppe (Montichiari, duomo, primo altare a sinistra); nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...