GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] camerale ritraendo a carboncino e a chiaroscuro tre affreschi di Domenico Zampieri, detto il Domenichino: S. Marco Evangelista e S. GiovanniEvangelista della chiesa di S. Andrea della Valle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , propr. A. Pitozzi) e due ritratti; nel 1845-46 una pala d'altare di ubicazione ignota (Predicazione di s. GiovanniEvangelista a Efeso)e ritratti; posteriore al 1842 è la Morte di s. Giuseppe (Montichiari, duomo, primo altare a sinistra); nel ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] recare a Modena per dipingere nella chiesa delle monache del Corpus Domini la Vergine Addolorata e il S. GiovanniEvangelista, che fiancheggiavano un Crocifisso in rilievo, opera ancora esistente nel XVIII secolo e descritta come lavoro "mediocre" e ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] considerazioni stilistiche, la cassa processionale con S. Rocco che supplica Cristo e quella con la Visionedi s. GiovanniEvangelista in Patmos, custodite rispettivamente nell'omonima chiesa di Vernazza e nell'oratorio dedicato al santo a Ponzone d ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] dal Corbara (in Atti..., 1947) con la tavola nella Pinacoteca di Faenza rappresentante la Madonna e i ss. Giovannievangelista e Antonio da Padova.
Attraverso confronti stilistici e induzioni critiche sono state riunite intorno al nome di B. numerose ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] tra i dodici apostoli. L'ultima opera datata del F. (1513) è la Crocifissione con la Vergine, s. GiovanniEvangelista e Maria Maddalena, a Sarnano, già nella chiesa di S. Francesco e attualmente conservata nella Pinacoteca comunale.
Si segnalano ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] Budapest (Biscaro, 1898; Ybl).
Ancora a Treviso, sono attribuite al B. le statue del Redentore conla Madonna e S. GiovanniEvangelista e parte dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. 425). Sono del B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio da Viterbo (Francesco d'Antonio Zacchi), detto il Balletta
Guido Rebecchini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore viterbese, figlio di Antonio e di una Lorenza, attivo [...] in Zoccoli a Viterbo il polittico con la Madonna con il Bambino tra i ss. Pietro, Giovanni Battista, GiovanniEvangelista e Paolo, che è l'unica sua opera firmata e datata oggi nota. Sul predominante carattere arcaizzante delle figure principali ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] . di cassa, matr. 1316, 22 ag. 1749, p. 78). Nello stesso anno fece un altare per la chiesa di S. GiovanniEvangelista della famiglia Pappacoda, per commissione del principe di Centola (ibid., 20 nov. 1749, p. 609).
Nel 1752 ricevette commissione dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] sono sbalzate otto figure entro altrettante cornicine trilobate: Crocifissione, SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, GiovanniEvangelista, Madonna. Ilpiede si stringe a pilastrino di sezione ottagona decorato a tenue rilievo e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...