FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] possono essere colte nel suo dipinto più noto, raffigurante un Vicolochiuso di fianco alla chiesa di S. GiovanniEvangelista, conservato nella Galleria nazionale di Parma (inv. 586).
L'opera, sebbene traffizionalmente risulti vinta al concorso della ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] di Sales) in quanto all'ornato, è del Clerici, e circa le figure del Bolla" (Ruta, 1780). Collaborando col figurinista GiovanniEvangelista Draghi, il C. decorò la volta del coro nella collegiata di Cortemaggiore (1704-08), con poco successo presso i ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] dagli angeli con il Padre Eterno; piccola Madonna con Bambino, da un quadro appartenente a s. Vincenzo Pallotti; S. GiovanniEvangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da Città di Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] Thieme-Becker), sarebbe intervenuto tra 1370 e 1372.
Il C. morì nel 1417: il 12 maggio fu sepolto nella Scuola grande di S. GiovanniEvangelista di cui era confratello.
Fonti e Bibl.: F. Di Maniago, Guida di Udine e Cividale, San Vito 1839, p. 75; P ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] dal Grigioni (1935, pp. 493 s.), risulta che il F. doveva dipingere una Madonna con Bambino fra i santi GiovanniEvangelista e Francesco, mentre gli era lasciata libera la scelta delle figure da rappresentare nella lunetta; la consegna dell'opera era ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] d'altare per Andrea Cicero nella chiesa di S. Maria di Castello: dovevano essere rappresentati i ss. GiovanniEvangelista e Giovanni Battista e altre figure che si richiedeva fossero eseguite altrettanto bene quanto quelle dell'altare di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] i quali, a semicerchio, altri santi, fra cui imperatori e prelati; infine, in primo piano, s. Giovanni Battista, s. Pietro e s. GiovanniEvangelista. La tela denota una marcata involuzione formale rispetto all'Assunta di Villa Lagarina: la stessa ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] dell'altar maggiore, restavano il gruppo della Vergine con il Bambino e tre angeli, le figure dei SS. Pietro, Lorenzo, Giovanni Battista, GiovanniEvangelista ed i busti di S. Lucia e S. Agostino.Una Assunzione della Vergine con la sua firma si trova ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] né datato e i responsabili del Museo lo considerano di Carlo. A quest'ultimo va inoltre attribuito il S. GiovanniEvangelista di Sarasota (Florida) per errore inserito dal Cantelli (ibid.) nel catalogo della Dolci. Il Cristo che consacra il pane ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Carlo, tutti a Brescia.
Oltre alle opere documentate è attribuibile al B. la Trasfigurazione nella chiesa di S. GiovanniEvangelista, che per il suo savoldismo può essere collocata, cronologicamente, prima della pala di Bovegno; è più incerta invece ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...