CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] C. si obbligò a portare a termine il mosaico absidale del duomo di Pisa. Egli dovette aggiungere una figura di S. Giovannievangelista a quelle del Cristo in maestà e della Vergine implorante, già eseguite in precedenza da un maestro Francesco, e dal ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in trono e santi, mentre il C. affrescò il lunettone frontale all'ingresso con la Visione di s. GiovanniEvangelista, tre degli Apostoli che nella lunetta laterale sinistra fiancheggiano la finestra circolare, nonché la testa del quarto nell'altra ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] dell'artista sono da aggiungere altre tre opere veneziane: la tomba del senatore Giovanni Andrea Badoer, morto nel 1566, in S. GiovanniEvangelista, il busto del commendatore e luogotenente del gran maestro della religione di Malta Giustiniano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] testimonianza le quattro tele con Il Martirio di s. GiovanniEvangelista; Il martirio dei ss. Fermo e Rustico; S di Rovigo, Vicenza 1972, pp. 31, 64, 79-81, 99; Id., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] (Firenze, Galleria degli Uffizi). Perduti, oltre alla tavola centrale, sono invece i laterali con il Battista e il S. GiovanniEvangelista e la predella con Storie di s. Procolo certamente ancora in situ nel 1755 (Richa, pp. 240 s.). Nelle tavolette ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Bruno, smembrato dopo il terremoto del 1783, le cui statuette decorative di S. Pietro, S. Paolo, S. GiovanniEvangelista, S. Giovanni Battista, Cristo Risorto e i quattro putti reggicanestro furono tradotti in bronzo da R. Maitener (Gonzáles Palacios ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Amalia d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma e consorte del duca Ferdinando, che lo tenne a battesimo in S. GiovanniEvangelista. Presto il piccolo Ferdinando ricevette le prime lezioni dal padre, che ne riconobbe subito la felice disposizione per la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di una statua colossale di S. Carlo ad Arona e la prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovannievangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti al supposto viaggio in Italia centrale erano quindi ritenute le opere più ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] del Domenichino, la commissione delle prime opere pubbliche di qualche importanza: le due statue di stucco rappresentanti S. GiovanniEvangelista e S. Maria Maddalena per le nicchie della cappella Bandini in S. Silvestro al Quirinale, cappella ove il ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] III le porte di bronzo da lui donate per la cappella di S. GiovanniEvangelista nel battistero al Laterano (1196), l'iscrizione relativa alla consacrazione della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina (10 maggio 1191), le tavole di marmo relative alla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...