MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] naturali, natigli da Cassandra Pavoni, Francesco (poi chiamato Astorgio [IV], morto nel 1509), Scipione (1473-93), GiovanniEvangelista (1482-1502).
Il M., praticamente ultimo signore di Faenza nella pienezza della maturità, divenne immediatamente un ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] Apostoli.
Al F. è stata attribuita anche (Bonzi, 1933, p. 4) la pala raffigurante La Vergine, Maria Maddalena e s. GiovanniEvangelista accanto alla Croce della chiesa di S. Francesco a Recco, opera che fornisce un utile punto di riferimento nella ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] cardinalato. Una fonte tarda, ripresa dal Bullarium Romanum, lo vorrebbe monaco del cenobio lateranense dei Ss. Giovanni Battista, GiovanniEvangelista e Pancrazio, ma l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea, dal momento che, alla fine ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] III; cfr. CIL XI 276c = ILS 818, 3 = ILCV 20c. Cfr. A. Amici, Imperatori divi nella decorazione musiva della chiesa di S. GiovanniEvangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, in partic. 19.
39 Per Costantino cfr. Cod. Theod. I 6,8 ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] altrettanti episodi della vita di Silvestro; una la discesa di Cristo nell’Ade e due il martirio di Giovannievangelista e del Battista64. Si tratterebbe quindi di una rappresentazione della stessa basilica Costantiniana, la quale, oltre al Salvatore ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] Aurelia) e di Pancrazio (cui dedicò pure una basilica). Nuove costruzioni furono gli oratori per Tommaso, Giovanni Battista e GiovanniEvangelista. Ampliò la basilica dell'arcangelo Michele. Abbellì edifici per il culto, quali quelli di S. Cassiano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] del castrum: in una carta dell'Archivio Capitolare di Faenza, datata 10 ottobre 1256, la chiesa di S. GiovanniEvangelista in Sclavo è situata "in porta Montanaria, iuxta fossatum castri quondam imperatoris" (Rossini, 1940-1941, p. 156). Ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ). Forte dell’appoggio politico di Caracciolo ora a Napoli, Gregorio attaccò contemporaneamente la Storia civile della Sicilia di GiovanniEvangelista Di Blasi, regio storiografo; e se ne ebbe per reazione l’apologia di questi al suo attacco a Vella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] della moglieSimona, Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1255 (notaio Zane Pietro), protocollo, c. 88v: Ibid., Scuola Grande di S. GiovanniEvangelista, reg. 4, c. 9; reg. 5, c. 10v; Ibid., Corporazioni religiose soppresse, S. Maria dei Frari, reg. 11 ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Lo stesso tema imperatore-imperatrice madre è riprodotto, sebbene in un contesto più elaborato, nel mosaico absidale di S. GiovanniEvangelista a Ravenna, nella scena del mare in tempesta e della nave su cui viaggiava la famiglia imperiale, con Galla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...