BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] , invece, è riferita da Causa (Bologna, Causa, 1950, p. 95) la statua in legno di S. GiovanniEvangelista ritrovata nel refettorio presso il chiostro di S. Chiara, che, nel materiale impiegato richiama il Redentore benedicente di Capua, ma nel ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] al 1614, integrando l'iscrizione lacunosa in numeri romani sul dipinto, il Cristo benedicente tra Carlo Borromeo, GiovanniEvangelista e altri santi per l'altare della Compagnia del Ss. Sacramento (oggi della Misericordia) di Montelupo, ripropone ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] e all'estero (Boskovits, 1984, pp. 58, 296-300 e tavv. CXXVI-CXXVII), oppure la Madonna col Bambino in trono con s. GiovanniEvangelista, s. Francesco e quattro angeli, resa nota da Tartuferi (1986, pp. 45 s. n. 15, e in Offner - Boskovits, 1987, p ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Ss. Francesco e Matteo, una S. Lucia dei primi anni del Settecento in S. Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovannievangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S. Benedetto e a S. Scolastica (Paone, 1979). Nel 1700 scolpì a Napoli un S ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] parte), e una Immacolata Concezione tra s. Giovannievangelista e s. Bonaventura (Rossi, 1925).
Ultima ' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] G., unico pittore locale, al quale il Bertani affidò l'esecuzione di due pale: la S. Lucia e il S. GiovanniEvangelista.
Rispetto alla magniloquenza manierista propria di questo momento, le due figure, come del resto anche quelle dipinte dagli altri ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] unitario, nonostante la differenza di impostazione del S. Andrea, presso l'altare, e di S. Marco e S.GiovanniEvangelista, dipinti sui pilastri, connotati da una severità muzianesca. I putti scorciati e distorti sono una vera e propria citazione ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] opere d'arte da salvare nel Senese, Genova 1980, p. 81).
La statua in terracotta raffigurante il S. GiovanniEvangelista inginocchiato, conservata nel Museo dell'Opera del duomo, è stata giustamente ricollocata dal De Nicola (1910)nell'ambito di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] in S. Domenico).
A documentare l’attività di frescante di Pellegrino rimane soltanto la Crocifissione con la Vergine e s. GiovanniEvangelista dolenti e i ss. Cerbone e Bernardino da Siena nella cripta del duomo di Massa Marittima (ripr. in Carli ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Battista e Giobbe (Civico Museo Correr) e della Madonna col Bambino, i ss. Giovanni Battista e GiovanniEvangelista (Berlino, Staatliche Museen, Preussischer Kulturbesitz), accostate talora a opere quali la Sacra Famiglia con s. Caterina (Penrhyn ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...