GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] in Fiore, che divenne la sua sede permanente.
Le cure per il nuovo monastero, significativamente dedicato a s. GiovanniEvangelista, emblema della vita contemplativa, non gli impedirono di continuare a mantenere rapporti con i grandi del tempo. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] loro collaborazione, e poco dopo, insieme con i fratelli Marco Giovanni e Luca Bartolomeo, dovette aiutare il padre nell'altare marmoreo di di S. Croce (Madonna col Bambino tra s. GiovanniEvangelista e la Maddalena) già nel convento domenicano di S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] dal patriarca Gianfrancesco Morosini, la celebrazione, qualche giorno dopo, della prima messa, nella chiesa veneziana di S. GiovanniEvangelista e - dopo il conferimento, il 23 settembre, nella cattedrale patavina, della laurea in utroque -, il 21 ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di M.S. Calò Mariani, cat. (Bari 1980-1981), II, 1, Galatina 1981, pp. 51-54; A. Lorusso, S. Benedetto (già S. GiovanniEvangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; G. Otranto, Il "Liber de apparitione" e il culto di San Michele sul Gargano nella ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Vergine appare per lo più accolta in cielo da Cristo (Staedel, 1935, pp. 40-43).
Bibl.:
Fonti. - Pseudo-GiovanniEvangelista, Liber de dormitione Mariae, in C. Tischendorf, Apocalypses apocryphae, Leipzig 1866 (rist. anast. Hildesheim 1966), pp. 95 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 1990). La scoperta della decorazione pittorica nell'absidiola sinistra (Iacobitti, Abita, 1992), dove si possono riconoscere S. GiovanniEvangelista e il Battista ai lati del busto di Cristo, stabilisce una nuova analogia con le pitture perdute dell ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] de' Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. GiovanniEvangelista, detta di S. Giovannino, officiata dai gesuiti. Cominciò a confessarsi da Francesco Della Torre, rettore del collegio locale, scelto ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] emise i voti religiosi a Parma, nel monastero benedettino di S. GiovanniEvangelista e assunse il nome di Isidoro. Il monastero apparteneva alla Congregazione di S. Giustina, denominata cassinese nel 1504, quando le si aggregò il monastero di ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di piazza della Vittoria già piazza della Corte, che si può identificare con la chiesa di S. Agata o di S. GiovanniEvangelista. Gli scavi e gli studi moderni confermano almeno in parte le notizie tramandate da Andrea Dandolo che attribuiva, come gli ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] , nella cattedrale di Eichstätt, assistette alla consacrazione di un altare nella cappella di S. Maria e S. GiovanniEvangelista compiuta dal vescovo Gundecaro. Nel Natale del 1063, probabilmente dopo aver consultato E., l'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
giovanneo
giovannèo agg. – Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Giovanni, e in partic. all’apostolo ed evangelista san Giovanni: letteratura g. (il Vangelo, le Epistole e l’Apocalisse, opere tradizionalmente a lui attribuite);...