• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [33]
Storia [10]
Chimica [7]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Medicina [4]
Economia [5]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Arti visive [3]

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] a quelle che davano luogo all’acqua. Nei successivi mesi di giugno e luglio, scrisse altre due lettere indirizzate a Giovanni Fabbroni (ibid., pp. 134-145, 156), una delle maggiori personalità delle ricerca scientifica italiana, noto anche a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] ), la cui effigie venne poi replicata a incisione sul frontespizio di un saggio intitolato Elogio a Teresa Pelli Fabbroni di Giovanni Rosini, letterato per il quale Santarelli incise anche una corniola con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Ferdinando III, in Arch. stor. ital., 1877; G. Fabbroni, Contributo alla storia della economia politica in Toscana, Firenze 1897 di Pistoia e la parte anteriore del dossale di San Giovanni per il battistero di Firenze; e le botteghe dei ricamatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 31 varietà di uve italiane e parla d'un metodo trovato dai Modenesi per estrarre l'olio dai vinaccioli; A. Fabbroni (Le istruzioni elementari di agricoltura, Perugia 1786); G. C. Agosti (Regole per la coltivazione della vite, Bergamo 1789). La fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

PILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILA Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] in forma esplicita le leggi energetiche, il fiorentino G. Fabbroni (nato nel 1752, morto nel 1822) seppe preoccuparsi di tradurre in formule quantitative la teoria elettrochimica del Fabbroni, perché calcolando le varie energie di combinazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILA (5)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Evangelista

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRICELLI, Evangelista Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] T. Bonaventura, Vita di E. T. (in Lezioni accademiche, sopra citate); C. Dati, Lettera ai Filaleti di Timauro Antiate, Firenze 1663; A. Fabbroni, Vitae Italorum, ecc., Pisa 1778, I, pp. 376-399; F. Jacoli, E. T. ed il metodo delle tangenti, Bull. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

ENCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una tecnica di pittura in uso presso gli antichi, che adoperava colori sciolti nella cera fusa, i quali si riscaldavano al momento in cui dovevano essere usati; talvolta la cera era usata insieme con [...] , per le pitture sacre. Se ne ha testimonianza in S. Giovanni Crisostomo e in altri scrittori. Nel museo di Kiev si vedono dell'antica arte dei greci e dei romani, Parma 1787; Fabbroni, Antichità vantaggi e metodo della pittura encausta, Roma 1797; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – OLIO ESSENZIALE – PITTURA A OLIO – PRASSITELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCAUSTO (1)
Mostra Tutti

RICCI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Michelangelo Amedeo Agostini Matematico, nato a Roma il 3 febbraio 1619, morto ivi il 4 maggio 1682. Datosi alla vita religiosa, raggiunse, per la sua dottrina e per la sua austerità, i più alti [...] . Fondò e diresse con Francesco Nazzari e poi con Giovanni Ciampini il Giornale dei letterati. Le lettere sue finora suoi manoscritti si trovano nella Biblioteca Vaticana. Bibl.: A. Fabbroni, Vitae italorum doctrina excellentium, II; D. Besso, Sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] quanto ne disse il B. ormai vecchio, una dichiarazione del Fabbroni nel resoconto annuale della carovana del 30 giugno 1782 non 2 giugno 1791 la folla riunita nella chiesa di S. Giovanni Battista decise di espellerlo dalla città, sotto l'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] Vitae). Per la raccolta in 4 volumi delle Memorie istoriche di più uomini illustri pisani (Pisa 1790-1792) stese le vite di Nicola e Giovanni Pisano (I, pp. 285-303), di D. Cavalca (II, pp. 359-381) e del b. Giordano da Rivalto (III, pp. 89-108); le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali