ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Regno di Sicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste ar-Rāfidain (dei due fiumi); Islanda: Ordine del Falcone islandese; Iugoslavia: Stella di Karagieorgjević, ordine dell'Aquila ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] sente rispondere da lei: "ma perché non parlate per voi, Giovanni?"; (vecchio aneddoto di casa L.). In Hiawatha (1855) la mi fece; il ponte vecchio sono"). Raccontò di nuovo la storia del falcone di ser Federigo (Decameron, g. 5, n. 9), che ispirò ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] al monaco Emanuele, pubblicata la prima volta da C. Falcone nel 1708, è ritenuta falsificazione moderna.
G., subito il fenomeni più semplici e più rari), fra cui quelle di S. Giovanni Battista, di S. Stefano protomartire, di S. Pantaleone, di S ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] saldamente fissati su uno stativo e dotati di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazione dell'altezza meridiana si trova il ritratto di un buon falcone, ben proporzionato e dal comportamento presumibilmente intraprendente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] dei mesi, scene di caccia (compresa la caccia con il falcone) e una sala da banchetto con un giaciglio a sigma fino a noi un posto di rilievo occupa indubbiamente quella di S. Giovanni in Fonte a Napoli, eseguita fra la fine del IV e l'inizio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] s.). Il testo di questa redazione, con dedica a Paolo II, fu stampato da Giovanni Filippo de Lignamine, con un'epistola dedicatoria al papa, dopo il 10 agosto 1471. pontefice (cfr. le lettere dell'Ammannati a Falcone Sinibaldi del 1° gennaio 1472 e a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Maria in via Lata, S. Agata dei Goti, ma anche in S. Giovanni in Laterano e in S. Pietro in Vaticano. Qui sopravvivono frammenti con disco . 8°, come finora proposto, il noto Cavaliere con il falcone del monastero di S. Saba (La diocesi di Roma, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dama che s'accompagna al cavaliere coi fiori porta un falcone per la caccia). Il tema iconografico bizantino è già stato un arco non inferiore a tre secoli.
Per il problema v. Giovanni Saccardo, I pilastri acritani, "Archivio Veneto", 34, 1887, pp ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] oltralpe. Numerose legazioni, condotte da Stefano Nardini e Falcone Sinibaldi, furono inviate in Francia, per risolvere feudatari, guidati da Carlo il Temerario duca di Borgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Wolfegg, f. 12v), dove oltre alle prodezze venatorie con il falcone e i cani sono raffigurati tre uomini intenti a gareggiare con Jan van der Straet (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia all'orso, protetti ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...