CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] : Domenico Fetti, Andrea Andreasi, Paolo Falcone, Francesco Bergamo, François Pourbus il Giovane III, Venetia 1616, p. 47; Carteggio... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, 54 n. 1, 135 n., 165; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] realtà buon letterato, politico di prestigio, grande appassionato di teatro. Possedeva, nel suo palazzo di strada Balbi, la sala del Falcone, e acquistò anche il teatro delle Vigne e quello di S.Agostino: di quest'ultimo, a partire dal 1770, sarà lo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , Ospedaletto 2018 (in partic. A. Galli, Nelle terre del marmo. Un viatico e qualche appunto, pp. 5-18; M. Falcone, Andrea da Ciona, F. S., Giovanni da Campione e Iacopo da Barchino a Genova: la custodia eucaristica della cattedrale, pp. 83-115). ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Italia, Stefano si esibì nella primavera 1794 nei teatri di Genova (Falcone e S. Agostino), quindi in autunno tornò alla Scala di Milano la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il 6 maggio 1761 ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] , 1838, p. 86); si era ritirato dalle scene nel 1809.
Giovanni fu, dei fratelli di Onorato, quello che più da vicino lo accompagnò di L. Zenobi, Manziana 2007, pp. 43-56; F. Falcone, Passioni tra danza e pantomima: ri-creazione di un frammento de ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] ritmi quasi normali, tra assidue frequentazioni teatrali (il Falcone e il Carlo Felice), proficui rapporti con le scansie del futuro museo, per giardiniere realizzate dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale sono pure i busti ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] . 1860, p. 690 (Angelo, ma come "Angelo Falcone" napoletano); C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV…, Verona 1864, pp. 261, 263 (Giovanni Antonio I, Iacopo I, Giovanni Antonio II); V. Zanolini, Per la storia ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] la cui parabola aurea si suole racchiudere tra The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese, noto anche come Il mistero del falco) di di Robert Enrico; Le rapace, 1968, Il rapace, di José Giovanni; La piscine, 1968, La piscina, di Jacques Deray; Le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] dal M. a Iacopo Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, M. "l'edificio, l'acquedotto et la loggia et tutto, tutto Falcone" (ovvero la tenuta ai piedi di Monte Mario). Ancora al Medici, ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] ’incoronazione imperiale e che li assunse al proprio servizio: Giovanni lavorò nella Cancelleria centrale, attestato tra l’aprile del 1221 Cronisti dell’eta normanno-sveva, 2: Alessandro di Telese, Falcone di Benevento, Riccardo di S. Germano, a cura ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...