MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] . Una chiesa barocca tra Grignasco, Roma e Torino, a cura di G. Sitzia - P. Sitzia, Grignasco 2006, pp. 16-180; Id., in Arti figurative in Valsesia. I disegni, a cura di C. Falcone, Biella 2008; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 312. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] W. Gluck, Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] di analogie stilistiche con le opere eseguite a Roma da Giovanni da San Giovanni e da Francesco Furini, ha avanzato l’ipotesi (suggestiva, il Buon viaggio scherzoso, con dedica allo scultore Bernardo Falcone. Nello stesso anno e sempre a Venezia il M. ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] si rappresentavano quasi esclusivamente opere in musica: oltre al S. Giovanni Grisostomo, che programmava soltanto l'opera seria, vi erano compagnia, si volle misurare come impresario del teatro Falcone di Genova. Il periodo milanese fu fecondo di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] episodio nel quale narra che, per sopperire alla perdita di un falcone di Francesca Venusta da Polenta, il M. donò alla ricca G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; i tre sonetti ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] del Ponte a Camasco. Nel 1787 risulta un pagamento a Giovanni Antonio il Vecchio e al figlio Rocco «per sua opera 1, pp. 217-249; I disegni della Pinacoteca di Varallo, a cura di C. Falcone, Biella 2008, pp. 102-112 e passim; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] » (Marchelli, 1955, p. 123); nello stesso anno forse attese al teatro Falcone di Genova, che gli è riferito in maniera non del tutto concorde (p. Battista Balbi, decorato invece da Valerio Castello e Giovanni Maria Mariani (Leoncini, 2008, p. 57). ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] parte dal fa grave.
Nella primavera del 1817 cantò nel teatro del Falcone di Genova, in un’altra ripresa del Barbiere, dove l’aria Don Diego). Nella primavera 1818 fu Zerlina nel Don Giovanni di Mozart alla Pergola di Firenze. Nel Carnevale 1819 ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 1995, p. 516). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di primi mesi del 1653 dovette cantare a Genova nel teatro del Falcone, nel Cesare amante di Dario Varotari (musica di Antonio Cesti ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] della loro pubblicazione; nello stesso anno pubblicò il saggio Giovanni d’Aragona duca d’Atene e Neopatria (Palermo degli Archivi di Stato, a cura di M. Cassetti - U. Falcone - M.T. Piano Mortari, con saggio storico-archivistico di E. Lodolini ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...