SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] precedente insieme ad artisti quali Honoré Pellé e Bernardo Falcone, non resta oggi traccia (Silva Maroto, 1995, più celebrata: una monumentale pala marmorea raffigurante i Ss. Giovanni Battista e Rocco che intercedono per le anime del Purgatorio, ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] sistema Vitaphone: al successo di Don Juan (1926; Don Giovanni e Lucrezia Borgia) di Alan Crosland seguì quello di The jazz diede spazio al noir di John Huston con The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese o Il mistero del falco), The treasure of ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] terris), un altro In Ioannem tibicinem, uno per il falcone di Leonello d'Este. Arricchiscono la già ricordata serie pp. 138 s., 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] all’altezza dell’insenatura di Caput Album (oggi Capo Falcone, di fronte all’isola dell’Asinara).
Nel 1124, Torbeno Sardegna del XII secolo, in Memorie della Accademia Lunigianese di scienze ‘Giovanni Capellini’, LXXIX (2009), pp. 385-405, docc. 2, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Giacomo (primo doge Durazzo nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D ornato la regale dimora costruita dall'architetto lombardo G. A. Falcone, e dato inizio alla politica familiare di investimenti antiquari, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] settembre (quando presenziò al rinnovo, da parte di Giovanni III, abate del monastero beneventano di S. Sofia, del secolo XII, in Samnium, XL (1967), pp. 290-296; Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum. Città e feudi nell’Italia dei Normanni, a ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] G. M. Orlandini); a Genova il B. cantò ancora nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. la stagione 1748-49 insieme con la moglie, la cantante Giovanna Guaitti, vi cantò l'Ezio dello Jommelli, e la ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] Grosseto, dove avrebbe potuto dedicarsi anche alla caccia con il falcone. Qui giunse, nel dicembre del 1245, Pandolfo di Fasanella, era stato segretamente informato da un pugliese, Giovanni di Presenzano, dell'organizzazione di una vasta congiura ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] artefici provenienti da altre regioni, quali Nicola e Giovanni Pisano. Con foga polemica il G. attacca preferenze vanno ad artisti come Ribera (p. 102) e il suo allievo A. Falcone, pittore di battaglie (pp. 110 s.); apprezza per lo stesso motivo i ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] lettere fra Emanuele Muzio, l’agente teatrale Giovanni Battista Lampugnani e la direzione del teatro 613, 629; R. Iovino et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia, dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, ad ind.; M. Moreau, ...
Leggi Tutto