• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [117]
Arti visive [28]
Storia [26]
Religioni [23]
Musica [19]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [3]
Teatro [3]

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] W. Gluck, Crema, settembre 1741). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] si rappresentavano quasi esclusivamente opere in musica: oltre al S. Giovanni Grisostomo, che programmava soltanto l'opera seria, vi erano compagnia, si volle misurare come impresario del teatro Falcone di Genova. Il periodo milanese fu fecondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Andrea Paolo Pontari Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] episodio nel quale narra che, per sopperire alla perdita di un falcone di Francesca Venusta da Polenta, il M. donò alla ricca G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; i tre sonetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAINO, Domenico Elena Gaetana Faraci PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo. Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] manoscritti inediti e pubblicate a cura e spese di Giovanni Cambria, Messina 1929; Memorie storiche messinesi dal 1 Palermo 1974, pp. 48 s., 159 s., 171 s.; N. Falcone, D. P. attraverso sei lettere inedite, in Annuario del liceo scientifico statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – VINCENZO GIORDANO ORSINI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALESSANDRO DELLA ROVERE – SPEDIZIONE DEI MILLE

BONNO, Giuseppe Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNO (Bono, Bon), Giuseppe Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Vienna il 29 genn. 1710, figlio di un italiano al servizio della corte imperiale austriaca, ed ebbe come padrino di battesimo [...] (libretto di Metastasio, Vienna, Hoftheater 1752 e 1753; Madrid, Teatro di corte, 31 maggio 1752; Genova, Teatro del Falcone, primavera 1756) e L'eroe cinese (libretto di Metastasio, castello di Schönbrunn, 13 maggio 1752; Vienna, Hoftheater 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Umberto Longo Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo. L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] punto che anche le chiese della sua diocesi erano continuamente oggetto di furti e vessazioni. Falcone narra che a esso furono presenti Giovanni, cardinale vescovo di Tuscolo, Ugone, cardinale prete dei Ss. Apostoli, un altro cardinale, venti vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Bernardo Paola Rossi Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] in Piemonte, si colloca l'ultima attività veneta del Falconi. Il momento più importante è rappresentato dai lavori 220 ss.; Id., B. F. collaboratore del Longhena negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Pietro di Castello, in Studi in onore di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – CARLO EMANUELE II – SENATO VENEZIANO – ALTAR MAGGIORE – GIUSEPPE SARDI

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] uno scultore affermato se, insieme con Bernardo Falcone, Honoré Pellé, Daniele Solaro e Francesco Molciano e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata. Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLO Franco Pignatti Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV. Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] inoltrato e della quale erano attivi intorno al 1484 un Giovanni e un Leonardo; non emergono altresì connessioni con altri Ferraiolo entra in Napoli èritratto azzimato e mingherlino, con un falcone sul braccio sinistro (si trattava di uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – FEDERICO D'ARAGONA – CARLO VIII – POZZUOLI – SORRENTO

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] zio del D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine sociale con l'erezione del sepolcreto di famiglia , fece erigere dall'architetto lombardo Giovan Angelo Falcone il palazzo che sarebbe diventato il più splendido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali