TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] all’ospedale di S. Maria Nuova e fu allievo di Giovanni Lapi, lettore di botanica presso lo Studio fiorentino o presso fra ’700 e ’900 (catal.), Firenze 2006, pp. 20-29; L. Fantoni - L. Poggi, O. T. T.: interessi mineralogici di un naturalista visti ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] 'edizione delle Poesie dell'arcade e giacobino G. Fantoni pubblicata poi, nel 1913, nella prestigiosa collana laterziana ormai si avvicinavano le elezioni politiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919), violentissimo pamphlet antigiolittiano; ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] sul duca, fu cacciata dalla città; ma dopo avere sconfitto a Binasco Facino Cane, inviato in armi contro di essa da Giovanni Maria, riuscì a rientrare trionfalmente a Milano il 28 marzo 1407 guidata da Iacopo Dal Verme e Ottobuono Terzi. I ghibellini ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] e sepolto nell’arca di famiglia nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo.
Nel testamento, redatto il 16 apr. … Atti dei Seminari, Fiesole-Ferrara …1995-1997, a cura di M. Fantoni, Roma 2001, passim; D. Raines, L’invention du mythe aristocratique. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Presidente del governo provvisorio di Bologna Giovanni Vicini quale comandante del Forte di dell’armi italiane dal 1796 al 1814, III, Milano 1858, pp. 660, 726; G. Fantoni, Nuovo diurno italiano, Venezia 1872, p. 217; F. Baggi, Memorie, a cura di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] ma non portò a termine il mandato, perché Giovanni Alvise Bernardo, che stava per recarsi podestà a barocca, in Il "perfetto capitano". Immagini e realtà (secoli XV-XVII). Atti dei seminari…, Ferrara 1995-97, a cura di M. Fantoni, Roma 2001, p. 236. ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] Legato a Usimbardi da parentela, Giusti, segretario di Giovanni de’ Medici e, dopo la morte di Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, pp. 280-282; M. Fantoni, Dalla provincia alla capitale. Gli Usimbardi di Colle alla corte medicea, in Colle ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] tre soldi di Bertolt Brecht e Dal tuo al mio di Giovanni Verga. Puecher curò, in particolare, l’adattamento del testo Teatro.
Nel 1969 fu tra i fondatori (con Sergio Fantoni, Ivo Garrani, Valeria Ciangottini, Valentina Fortunato) della Compagnia ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] del pittore, altrimenti ignota.
Il 31 genn. 1703 terminò il S. Giovanni della Croce in adorazione della Madonna del Carmelo, per la chiesa di seguente, secondo quanto testimonia la corrispondenza con il Fantoni (Leopardi, p. 120), risale il Transito ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] che gli furono mosse. Nel 1765 infatti, il riminese Giovanni Bianchi dava alle stampe un opuscolo contenente una dura critica questi espresso fosse stato condiviso in seguito anche dal Fantoni, dal Lecchi e dal Gaudio. Particolare importanza viene ...
Leggi Tutto