Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] collezioni del sovrano alcuni capolavori, come la Gioconda e il San Giovanni Battista (oggi conservati al Louvre) e forse la Leda, vista dall’opera di numerosi incisori, come Antonio Fantuzzi e Pierre Milan, che lavorano a Fontainebleau e ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, unica nipote ed erede del senatore Federico Fantuzzi, che veniva da una protrasse fino al 15 settembre, concludendosi con l'elezione di Giovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X). Durante gli anni del pontificato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , inoltre, in virtù dei privilegi ottenuti dal suo avo Giovanni II, prendeva parte alle sedute del Maggior Consiglio.
Morì d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 972-876; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 79-85; L ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] -N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 641; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 100 ss.; R. Sabbadini, Cronologia documentata della vita di Giovanni Lamola, in Il propugnatore, n.s., XXIII (1890), pp. 419 ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] il C. si ricollega al precedente scritto del suo maestro Giovanni d'Andrea, Apparatus in constitutiones Clementinas e ne prosegue l' , Bibl. univ., III.B.2, ff. 39-184; vedi anche Fantuzzi, pp. 23 s.).
Si deve infine ricordare che il C. ha ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] in latino dedicata all’elezione del doge Giovanni Soranzo, perché il pubblico veneziano non era libri decem, Venetiis 1572, pp. 450, 509, 530-535, 541; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I, Venezia ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] novembre infatti i rotuli registrano un aumento di salario per Giovanni Maria dei Cambi in seguito alla morte del D., la opere loro stampate e manoscritte, Bologna 1714, p. 244; G. Fantuzzi, Notizie degli scritt. bolognesi, III, Bologna 1783, p. 324; ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] delle note di Alessandro Machiavelli, "piene - dice il Fantuzzi - delle solite falsità ed invenzioni"), il Corpus sigoniano è di Firenze, che affermava doversi attribuire l'opera a Giovanni Andrea Irico, l'A. scrisse una Epistula ad illustrem ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] della sua casa, villa S. Anna, ubicata nel parco di villa Ginanni-Fantuzzi (già Spada). Legato al ‘cenacolo’ faentino di Domenico Baccarini, insieme a Domenico Rambelli, Giovanni Guerrini, Ercole Drei, Francesco Nonni e Orazio Toschi, fu tra i ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Rinaldo, Alemanno, Nicolò, che prese la laurea in legge nel 1412 (Fantuzzi, p. 181), Alessandro, che si stabilì a Ferrara, dove morì l'astronomo tedesco Giorgio Peurbach e il suo discepolo Giovanni Müller, detto Regiomontano, con il quale ebbe uno ...
Leggi Tutto