Anastagi
Augusto Vasina
. L'unica menzione dantesca degli A. ricorre nella seconda cantica della Commedia (Pg XIV 107-108): la casa Traversara e li Anastagi / e l'una gente e l'altra è diretata), nella [...] residenti in Ravenna nelle regioni urbane di S. Giovanni Battista e di S. Vittore; mentre la . Rubei], Historiarum Ravennatum libri decem, Venezia 1589, 234, 431-432; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1801-1804, II 44, III ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Marco Cesare Nannini
Nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 16 dic. 1817, da Giuseppe e da Enrichetta Rosaspina. Dagli undici ai vent'anni frequentò l'Accademia di Belle Arti di Modena, [...] chiesa di San Sebastiano in Correggio; Battesimo di s. Giovanni (propr. R. Finzi); Fuga in Egitto (racc. Delle Arti del disegno ed artisti..., Modena 1862, p. 19; G. B. Fantuzzi, L. A da Correggio, Commemorazione,15 sett. 1877, Correggio 1877; G. ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] da Antonio di Paolo Masini, risale al 1684 e si riferisce ai lavori eseguiti a palazzo Fantuzzi a Bologna. Spetterebbe a lui "l'arma della casa Fantuzzi con due figure grandi in scultura" tuttora al centro del soffitto nel vasto salone affrescato da ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1652 dal senatore Mario Ignazio e dalla contessa Ippolita Bentivoglio. La nobiltà della madre e il prestigio del padre dovettero procurargli un'infanzia [...] 'orazione per la fesita della decollazione di s. Giovanni Battista, protettore e patrono della scuola stessa.
Tale del Senatore Conte Alamanno Isolani il 5 gennaio 1705" (cfr. Fantuzzi). A questo punto della sua attività il C. doveva essere abbastanza ...
Leggi Tutto
Traversari (Traversaro), Pietro
Augusto Vasina
Nato, probabilmente attorno alla metà del sec. XII, da una Berta di origine sconosciuta e da Guglielmo T., divenne la figura di maggior rilievo del suo [...] una tenace azione rivendicativa della ricca eredità di Giovanni Duca, avevano consentito ai T. di estendere Rossi [H. Rubei], Historiarum Ravennatum libri decem, Venezia 1589; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de' secoli di mezzo, III, ibid. 1802, 286 ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] manoscritte in vari codici. Ne ricorda più d'una il canonista Giovanni d'Andrea che fu scolaro del fratello Guido ("Ia. de e appartenenti agli anni dal 1287 al 1290.
Bibl.: F. Fantuzzi, Notizie sugli scrittori bolognesi,I,Bologna 1781, pp. 316-317; ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Cinzio
Anita Mondolfo
Tipografo e editore a Bologna nel terzo decennio del 1500; il migliore del gruppo dei tipografi minori, fu benemerito, nel fiorire allora in Bologna dell'arte, per aver [...] frontespizio figurato. Della Quaestio de anima di G. B. Fantuzzi, insegnante di medicina teorica, appare solo come editore: "impensis gli si devono altre edizioni senza nome.
Insieme con Giovanni Tolomei, che forse fu socio solo nell'industria, non ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Dalle Agocchie), Giovanni
**
Maestro di scherma bolognese, nato presumibilmente nella prima metà del sec. XVI e attivo fin oltre il 1572. Ènoto come autore di un trattato, Dell'arte di scrimia [...] , Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 202; N. F. Haym, Biblioteca italiana, Milano 1771, p. 602; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, p. 72; J. Gelli, Bibliografia generale della scherma, Milano 1895, pp. 57-59. ...
Leggi Tutto