In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] in pitture dei secoli XIV e XV, per es. in un affresco di Giovanni da Milano in S. Croce a Firenze, e un altro in una , a Genova nel palazzo S. Giorgio, a Bologna nel palazzo Fantuzzi e nel palazzo Bevilacqua. Nel palazzo Salemi dì questa città vi ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] di quest'opera fu pubblicata ad Amburgo nel 1740 da Giovanni Cristoforo Mylius. Il padre Giuseppe Merati teatino compilò un citata del Merati e d'un catalogo inedito dell'ab. Gaetano Fantuzzi di Reggio); G. Passano, Dizionario di opere anonime e ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , L. Ferrari.
Ricorderemo inoltre, tra le chiese, S. Giovanni Evangelista, con una Pietà attribuita a G. Mazzoni, S. XVIII, ivi 1895. - Per la vita musicale: P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentazioni in musica esposte nei teatri di Reggio dal ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] i molti meno noti, che pur sarebbe utile conoscere.
Giovanni Girolamo Arconati Lamberti, milanese, apostatò a Ginevra, visse dal 1907, I, pp. 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] e il suo vescovato passò al nipote cardinale Lorenzo. 2. Giovanni Zaccaria, nato a Mantova nel 1448; nel 1472 insegnava già a un trattato De haereticis di Ugolino Zanchini.
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] 'opera, dicendola "libro degno di assaissima stima e lavorato con assai esattezza".
Bibl.: Nicéron, Mémoires des hommes illustres, XXVI; Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I e IX; A. Campori, Sei lettere inedite riguardanti Fra L. A., in Atti R. Dep. di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] il lustro. Si è spenta, nel 1887, col conte Giovanni (v.). Parecchi rami della famiglia dovettero, per il fermento Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784; P. Litta ...
Leggi Tutto
. Nobile e celebre famiglia bolognese, che trasse il nome da un castello dell'Appennino, del quale teneva in antico la signoria. Tra i discendenti della medesima si ebbero diplomatici e uomini politici, [...] , come Alberto di Girolamo e Carlo (sec. XVI) e Giovanni Ridolfo (sec. XVII); poi dottori, canonici, prelati, senatori Famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 239 seg.; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1772 seg., III, p. 101 seg.; ...
Leggi Tutto
Nacque di cospicua famiglia in Bologna il 29 gennaio 1501. Conseguì il dottorato in diritto civile e canonico; ma l'amicizia con Giovanni Della Casa, con i cardinali Contarini, Pole e Bembo, ai quali servì [...] e pubblicò il Morandi alla fine del sec. XVIII, ma a cui molto si potrebbe e dovrebbe ancora attingere.
Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, pp. 5-27; A. Bonfioli, Elogio di Mons. L. Beccadelli, Bologna 1790; G. B. Morandi, Monumenti di varia ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bologna (secondo ricerche di G. Fantuzzi, Notizie intorno agli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 264-265) nel 1648 e mortovi nel 1720. Se le numerose composizioni, vocali e [...] di notevole merito - di sole musiche strumentali, per quel che sino ad ora si sa - fu anche un fratello di Pietro, Giovanni Battista degli Antonii, nato a Bologna intorno al 1660. Le cinque opere che di lui si conoscono - stampate tutte a Bologna ...
Leggi Tutto