ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] (HCG) si isola dalle urine, agisce sulla formazione degli o. progestativi; la gonadropina ipofisaria è costituita soprattutto da due fattori o.: l'o. luteinizzante (LH) e l'o. follicostimolante (FSH). Queste sostanze sono presenti nell'urina di donne ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] con gli organi di senso e di moto. Ancora prima della nascita, questa specificazione dipende da azioni di ormoni, fattori di crescita, molecole di riconoscimento e di adesione cellulare, che prescindono almeno in parte dal controllo genetico e quindi ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] stato di conservazione, ecc.) quanto da fattori di convenienza economica legati alle condizioni topografiche futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza Tecnica ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] ossia le nozioni relative agli alberi filogenetici e ai fattori dello sviluppo e ai fondamenti della teoria della discendenza solida base a questo ramo della biologia. Sotto l'impulso prima di Giovanni Müller (1801-1858) e poi di Owen e di Gegenbaur, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] tutte una sentenza della Corte d’assise d’appello di Trieste (18 sett. 2009, nr. 5), che ha attribuito rilievo ai fattori genetici nel valutare la responsabilità del soggetto agente. Lungi però dal considerare questi ultimi come unico elemento per l ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] e d'intimidire l'imperatore, costrinse il pontefice Giovanni I a recarsi a Costantinopoli, imponendogli di perorare la e voleva essere obbedito da Goti e Romani considerati come fattori equivalenti di una medesima unità politica. Intendeva non solo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] opposizione alle forze ostili alle libertà civili, e tali fattori sono la pluralità della struttura sociale, il buon funzionamento di Pio xi, Rerum novarum di Leone xiii, Centesimus annus di Giovanni Paolo ii e Deus caritas est di Benedetto xvi, che ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] si fa fronte intanto con materiale di provenienza straniera (sovietico principalmente).
Finanze (p. 287). - Varî fattori hanno influito sfavorevolmente sulle finanze cinesi: la contrazione degli scambî internazionali, la necessità di maggiori spese ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] Paese, infatti, alla naturale tendenza del sistema all'autoperpetuazione, si aggiunse l'anomala persistenza di quei fattori di debolezza del tessuto politico-istituzionale (forti contrasti ideologici e anche ampie fratture sociali, carenza di valori ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] ecclesiastica (p. 645). - Sono state create le diocesi di S. Giovanni di Quebec (1933), Saskatoon (1933), Nelson (1936) e l'archidiocesi della nazione canadese. A queste tendenze concorrono due fattori assai importanti: uno, la vicinanza con gli Stati ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...