ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] anormale agitazione comprovata dal fatto che il papa, Giovanni III, dopo aver convinto il generalissimo a far ritorno (569-572).
A danno degli Imperiali agirono in pieno i fattori negativi insiti nel loro apprestamento militare: di fronte alla loro ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] della penisola, è anche da tenere presente tra i fattori che potrebbero spiegare la relativa facilità dell'insediamento degli L. la sua decisione. Ne scaturì uno scontro armato tra Giovanni e il prefetto ancora in carica risoltosi a favore di quest' ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] A questa supremazia in campo nazionale concorsero vari fattori: la contiguità con la Francia, paese all'avanguardia . 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la modifica del cognome Farina in Pininfarina ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] . Le doti di equilibrio e serenità e il riconoscimento di una specifica competenza dei problemi finanziari furono i fattori che portarono presto il C. al banco del governo. Dopo essere stato sottosegretario alle Finanze nel gabinetto Crispi ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] né confutare la tesi fondamentale secondo cui espressioni artistiche e modi stilistici fossero in ultima istanza determinati da "fattori sociali economici e politici". L'assoluta autonon-da della forma artistica, qual era stata formulata da B. Croce ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] in corso.
Il mutamento fu dovuto probabilmente a due fattori: primo, il laboratorio di fisica era stato attrezzato, , da cui ebbe due figli: Antonia, nel 1894, e Giovanni, nel 1898.
Moltissime furono le sue onorificenze e le nomine accademiche ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] uomo (Malibu, Calif., J. P.Getty Museum).
I fattori che danno una caratterizzazione personale allo stile del B. sono del Cariani, in Arte venera, XV (1961), pp. 233 s.;F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia s.d. (ma 1962), I, p. 231 ( ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , che tuttavia fu annullato dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un vizio di forma. Si attivò allora una sua unicità di combinazione di quattro tipi di fattori: ereditari o concezionali, distinti in razziali ed ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] 345-52, dopo aver approfondito le basi fisiche, studiò l'influenza della velocità del processo sull'assorbimento ed i fattori che determinano la velocità stessa, calcolò la durata dell'assorbimento per le più comuni condizioni di concentrazione e di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di relazioni legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella definizione della sua fisionomia di uomo virtù il coraggio e il valore militare, poi incarnati nel figlio Giovanni de’ Medici, la tenace difesa degli interessi dei figli e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
antiangiogenesi
(anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...