• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [2018]
Arti visive [370]
Biografie [1020]
Storia [207]
Religioni [182]
Letteratura [144]
Musica [99]
Diritto [68]
Lingua [52]
Teatro [44]
Diritto civile [41]

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] , p. 144; F. Bologna, Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 52 s., 82; R. Causa-O. Ferrari-M. Picone, IV Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, pp. 101, 144, 150; P. A. Pergamo, Regesto delle pergamene di San Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] volta e una Crocifissione con la Maddalena e s. Giovanni (perduta) sull'altare della sagrestia del duomo di Modena , III(1900), pp. 67-69, 72, 78; G. F. Cook,F. Bianchi Ferrari et la "Madone" du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, I(1901), pp. 367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis) Giovanni Romano Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario". Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] come pittori (Giovanni, Francesco e Sperindio), anche se ben poco è recuperabile della loro attività. Giovanni, il più trono e santi. Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, Torino 1881, pp. 80, 296 s., 300-03; G. Porro, Nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive) Grazia Gerone Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] 'edizione del 1647 (Sutherland Harris, 1977, p. 75); per il volume dedicato alla coltura degli agrumi di Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive De malorum aureorum cultura… (edito a Roma nel 1646 da Hermann Scheus) fornì quattro disegni tradotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ANTONIO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Filippo (1)
Mostra Tutti

PADOVA, Goliardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVA, Goliardo Francesco Franco PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini. Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] una Cabina di trasformazione elettrica e la Tomba Aroldi-Ferrari del cimitero di Casalmaggiore) mentre altri, quali gli Nel 1940 sposò Nanda Sampietro (dalla quale ebbe i figli Fiammetta Giovanna nel 1941 e Florenzio nel 1947). Nello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PALAZZO DELLA RAGIONE – QUADRIENNALE DI ROMA – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCESCO ARCANGELI

PANCIERA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIERA, Valentino Massimo De Grassi PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] potuto apprendere alle lezioni accademiche di Luigi Ferrari. Risale al 1861 la prima partecipazione Belluno Feltre e Cadore, LXI (1990), 270, pp. 3-10; G. Galasso, Giovanni Marchiori e V. P. Besarel, in Scultura lignea barocca nel Veneto, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] tardi, nel 1581, egli ottenne dal vescovo monsignor Giovanni Francesco Bonomi l'incarico per una serie di 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 33 s.; Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Antonella Casassa Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] e Il lago Maggiore tra Baveno e Stresa) e da Giovanni Mestrallet (Luogo palustre nel Canavese), che testimoniano un precoce monografia su L'abbadia di S. Antonino di Ranverso e Defendente Ferrari, pubblicata a Torino nel 1880 e il carteggio con G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELLI, Giuseppe Luciana Anelli Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] del duomo, e la ridipintura, sull'originale di F. Ferrari, del primo medaglione verso la porta, con Davide e Golia Basella a Urgnano: dipinti, con quelli nel presbiterio di S. Giovanni a Codogno, nel 1902. Nel frattempo aveva eseguito anche alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATULI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATULI Pier Paolo Mendogni I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] guidata da Guglielmo de Coraliis. Nel 1483 fu chiamato con Giovanni Antonio da Erba a stimare l'ospedale di San Bovo, vedova di Bartolomeo Magnani, si risposò con lo scultore Antonio Ferrari d'Agrate. Su Antonio le notizie sono assai scarse. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
social house
social house loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto dal prossimo anno a prezzi calmierati...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali