• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
978 risultati
Tutti i risultati [1517]
Biografie [978]
Arti visive [317]
Storia [156]
Religioni [125]
Letteratura [125]
Musica [85]
Diritto [38]
Teatro [37]
Medicina [34]
Comunicazione [34]

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] ); seguì il 25 genn. 1480 la Practica moderna iudicialis di Giovan Pietro de Ferrari (I.G.I., n. 3831; cfr. D. Reichling, Appendices ad Hainii non ha nome di tipografo ma certo fu stampato da Giovanni Antonio da Onate, rimasto solo dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] nella chiesa di S. Domenico, e nel 1878 ancora in casa Ferrari (Da Ponte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss. al B. la Trasfigurazione nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che per il suo savoldismo può essere collocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Bruna Carla Papandrea Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] 'Opera di Roma, fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il 31 genn. 1935 la D. si presentò un'altra volta sulle scene dello stesso teatro nel Don Giovanni di W. A. Mozart, direttore T. Serafin (allora direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] Zazà), F. Cilea (Adriana Lecouvreur), R. Zandonai (Francesca da Rimini), I.Montemezzi (Giovanni Gallurese, L'amore dei tre re), E. Wolf Ferrari (I gioielli della Madonna). Partecipò inoltre alle prime rappresentazioni de Una tragedia fiorentina di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ

BUONO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONO, Silvestro Oreste Ferrari La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] , tra i vari riferiti tradizionalmente al B., restava quello costituito dalla pala con la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Battista nel duomo di Sorrento - firmata "Silvester Bonus Neap."(ma non datata 1575 come voleva il Filangieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPRATO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRATO, Giovanni Vincenzo Romeo De Maio Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] posteriore è invece la versione dei De mirabilibus mundi di Solino: Solino, delle cose meravigliose del mondo..., Venezia, G. Giolito de' Ferrari, 1557, di cui esiste sicuramente una seconda edizione del 1559 (S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior Giorgio E. Ferrari , iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] a lui, invece che ai due omonimi e quasi contemporanei parenti, figli rispettivamente di Sigismondo e di un altro Giovanni Battista, non è, del resto, facilmente evitabile). Seguendo le orme del padre, fonditore ed artigliere di valore, servì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Ercoliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Ercoliano Alfredo Cioni Nacque nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò. Si trasferì a Pavia, impiantando una stamperia che prosperò, sotto la direzione del fratello maggiore Girolamo. GIROLAMO [...] le opere di autori reggiani contemporanei: Giovanni ed Antonio Fiorentini, Ottavio Azzari, Fumagalli, Lexicon tipographicum Italiae, [Firenze 1905], pp.325, 352; V. Ferrari, La stampa in Reggio Emilia,in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] insegnamenti napoletani a quelli locali di Paolo Gerolamo Piola, di Lorenzo De Ferrari e di G. A. Ratti. Non si hanno notizie delle . Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. Giovanni Battista e altri santi per il duomo di Sarzana (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] gymnasii statuta correcta (in compartecipazione con Giovanni Sperone e Andrea Bolzetta, 1595), sec. XVI, in Misc. di scritti di bibl. ed erudiz. inmem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 191 ss.; B. Saraceni Fantini, Prime indagini sulla stampa padovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
social house
social house loc. s.le f. Casa di edilizia sociale. ◆ «Sono iniziati i lavori di recupero di parte del patrimonio edilizio comunale. Saranno tredici i nuovi alloggi che potranno essere dati in affitto dal prossimo anno a prezzi calmierati...
primadonnismo
primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile 1999, p. 4) • Studia e si chiude in teatro....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali