GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] le quali figuravano, oltre ai Grimaldi, anche gli Usodimare, i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, maggiore in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] riguardasse due monaci dell'abbazia benedettina abruzzese di S. Giovanni in Venere, della quale, come attestato da una cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Farnese, questa finì quasi per intero nel monastero di S. Giovanni in Canali, a Piacenza, e successivamente si disperse nelle il F. perché rivelasse la prova dell'intesa tra i Fieschi e Pier Luigi Farnese. Secondo le fonti filofarnesiane egli non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nel giro di pochi anni, nonostante l'espulsione del Fieschi e la volenterosa legazione di Agostino Spinola, Genova nel 1682 ). Marcello rimase in Turchia fino alla fine del 1666, Giovanni Battista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] fedeltà all'"unione". Proprio negli ultimi mesi del mandato del D. maturò il tentativo insurrezionale progettato da Gian Luigi Fieschi. Benché i legami con la Francia, di non chiara natura, ma certamente esistenti anche in questo periodo, dovessero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] morte del console Antonio Maria Fieschi e alla successiva nomina di Teodoro Fieschi a suo sostituto da parte storica, LXXII (1988), 3-4, pp. 445-447; Id., Angelo Giovanni Lomellino: attività politica e mercantile dell'ultimo podestà di Pera, in La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] critica le proposte di ordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a Londra e amico del Crornwell), possibile che ci sia stata confusione con il secondo: certo Giovanni Battista partecipò a questa guerra, ma si tratta di vedere ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] Bartolomeo e Ludovico, risulta iscritto al Libro d'oro della nobiltà di istituzione doriana.
Dalla moglie Nicolosia Fieschi di Giovanni aveva avuto quattro femmine (Giacoma, in Filippo Doria fu Francesco; Peretta, in Filippo Lercari; Bianca e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] alla periferia di Genova: nello scontro morirono sei seguaci del Fieschi e ne fu catturato uno, poi impiccato sul greto del Bisagno nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad Asti, per riprendere il ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] al 1536, in Miscell. di storia ital., s. 3, VIII (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La contea di Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau, Sui fatti dal 1539 al 1559 e sulle relazioni dei Cantoni Svizzeri colla Casa di ...
Leggi Tutto