Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] di Morra (v.) nel giugno del 1244, restava favorevole al papa.
Intanto il cardinale Giovanni Colonna fu sostituito nell'ufficio di rettore dal cardinale Sinibaldo Fieschi, futuro papa Innocenzo IV. Anch'egli, però, di lì a poco venne sostituito dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] altre grandi famiglie dell'aristocrazia (Spinola, Doria, Fieschi) ripresero a complottare per abbattere il governo del Alla fine, sotto la minaccia di una nuova guerra civile, Giovanni di Valente fu costretto a dimettersi e i nobili riuscirono a ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] intendeva trasmettere queste terre ora sabaude alla figlia Anna, andata sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle campagne di Fiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre manovrando per ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] tentativo di coinvolgere il Farnese nella congiura dei Fieschi (gennaio 1547) e contando sulla condiscendenza dell' 'A.: così il Turotti e il Carini nei due drammi Il Conte Giovanni A.(1839) e Pier Luigi Farnese (1848);un dramma, intitolato pure esso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e partita il 6 febbr. 1504, guidata da Giovanni Ambrogio Fieschi e comprendente il personale migliore del ceto dirigente genovese. Il G. non compare neppure nel biennio 1506-07, all ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Interrogazioni ed allegazioni spettanti alla causa promossa da Scipionei Fieschi per la rivendicazione dei feudi paterni, VIII(1808), pp nel quotidiano genovese Il Caffaro con lo pseudonimo di Giovanni Scriba.
Varie incombenze frattanto (nel 1879, l' ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino [...] militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna (togliendogli la signoria della città nominato doge. Dopo un breve periodo di governo, insidiato dai Fieschi e dagli Adorno, si accordò con i Francesi e cedette ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] ); Agostino, che prese parte alla repressione dei Fieschi, designato da Carlo V a capitano generale. quello di Lucoli ne ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai negoziati durante le contese di ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (m. Genova 1453); figlio del doge Pietro I, fu implicato nelle lotte tra i Visconti e i Francesi per il possesso di Genova. Uomo di vita turbinosa, fu doge nella sua città nel 1415-21 e [...] nel 1436-43, rappresentando sempre un indirizzo politico antivisconteo. Cacciato dai seguaci di Giovanni Antonio Fieschi, si ritirò a Sarzana, rifiutando poi un terzo dogato nel 1450. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] il 7 settembre dello stesso anno giunse a San Giovanni d'Acri. La collaborazione della maggior parte degli di cui si dirà innanzi.
Altra personalità di spicco è quella di Sinibaldo Fieschi, promosso nella prima creazione di G. IX del 18 sett. 1227 ...
Leggi Tutto