• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [8]
Biografie [9]
Storia [5]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Giovanni XVI antipapa

Enciclopedia on line

Giovanni XVI antipapa Giovanni Filagato (m. forse Fulda 1013), greco calabrese di Rossano, abate (982) di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu fatto pontefice (997) da Giovanni Crescenzio, arbitro della situazione politica a [...] Roma, dopo la fuga del papa "imperiale" Gregorio V. Ma, tornato (998) in Italia Ottone III, G. fu preso, mutilato e relegato in un monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – GIOVANNI FILAGATO – OTTONE III – GREGORIO V – NONANTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVI antipapa (3)
Mostra Tutti

Giovanni XV papa

Enciclopedia on line

Giovanni XV papa Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei [...] XV il numero ordinale XVI, che spetta invece all'antipapa Giovanni Filagato, chiamato anche, per il sopra ricordato errore, Giovanni XVII. Onde, per chi considerò Giovanni Filagato vero pontefice, l'ordinale XVII spetta a Siccone (1003), XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO – PIETRO ISPANO – GIOVANNI XVII – GIOVANNI XIV – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XV papa (3)
Mostra Tutti

FILAGATO da Cerami

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo) Luca Amelotti Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] . In seguito l'Omiliario fu ritenuto opera di collaborazione tra un Teofane Cerameo, arcivescovo di Rossano, e un Giovanni Filagato, nomi questi desunti dai più importanti manoscritti dell'opera: Matritensis Graeci 4554 e 4570 (èdiviso in due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI CESAREA – SIMEONE METAFRASTE – ORIENTE BIZANTINO – MONACO BASILIANO

Giovanni XVII papa

Enciclopedia on line

Giovanni XVII papa Di nome Siccone, romano, fu messo sul trono pontificio (1003) dal patrizio Crescenzio, ma morì nello stesso anno. È il XVII del nome G., calcolando nella progressione degli ordinali, come XVI, l'antipapa [...] Giovanni Filagato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XVII papa (3)
Mostra Tutti

CRESCENZÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] V, compì l'ultimo voltafaccia politico, creando papa, col nome di Giovanni XVI, l'ambasciatore imperiale Giovanni Filagato, reduce da Costantinopoli, e inviando colà suo figlio Giovanni. Ma Ottone III, rientrato in Roma col papa nel febbraio 998 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – COSTANTINOPOLI – GIOVANNI XVIII – ALTO MEDIOEVO – BONIFACIO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZÎ (2)
Mostra Tutti

Crescènzî, Giovanni de', detto il Nomentano o anche semplicemente Crescenzio

Enciclopedia on line

Nobile romano (m. 998), figlio di Crescenzio de Theodora. Ucciso (984) il papa imperiale Giovanni XIV, impose il ritorno dell'antipapa Bonifacio VII, ma finì con l'accordarsi con l'imperatrice Teofane [...] e assunse il titolo di patrizio. Rinnovatosi però il contrasto coi papi Giovanni XV e Gregorio V, G. de' C., appoggiandosi a Bisanzio, impose Giovanni Filagato, che fu l'antipapa Giovanni XVI. Assediato da Ottone III in Castel S. Angelo e fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILAGATO – GIOVANNI XIV – OTTONE III – GREGORIO V – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescènzî, Giovanni de', detto il Nomentano o anche semplicemente Crescenzio (1)
Mostra Tutti

Gregòrio V papa

Enciclopedia on line

Gregòrio V papa Di nome Brunone (n. 973 - m. 999), figlio di Ottone, che era duca di Carinzia e marchese di Verona, fu da suo cugino Ottone III designato papa alla morte di Giovanni XV. Fu il primo papa tedesco. Consacrato [...] volta imperatore Ottone III. Ma poco tempo dopo, la rivolta capeggiata da Crescenzio espelleva G. eleggendo papa Filagato vescovo di Piacenza col nome di Giovanni XVI (997). L'intervento di Ottone III riportò sul trono pontificio G. che, fedele all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI XVI – GIOVANNI XV – PIACENZA – CARINZIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio V papa (3)
Mostra Tutti

NONANTOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONANTOLA (A. T., 24-25-26) Luigi SIMEONI Domenico FAVA Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] vescovo di Parma; nel 982 Ottone II, per desiderio dell'imperatrice Teofania, l'assegnava a Giovanni greco, detto Filagato, poi antipapa (Giovanni XVI nel 997). Questo succedersi nel monastero di abati estranei, che lo facevano governare da preposti ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – MATILDE DI CANOSSA – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

Bisanzio e l’Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia) Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra [...] Nationale di Parigi. Presumibilmente si tratta di un dono da parte del futuro arcivescovo di Piacenza, il monaco Giovanni Filagato di Calabria che gli studiosi identificano con il committente genuflesso ai piedi di Ottone. Il forte messaggio che ... Leggi Tutto

TEOFANE Cerameo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς) Silvio Giuseppe Mercati Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, [...] vescovado: e la tradizione manoscritta molto complicata porta diversi nomi di C. (Teofane, Giovanni, Filippo, Gregorio, Giorgio, Niceforo) e anche quello di Giovanni Filagato, monaco e filosofo, discepolo di S. Bartolomeo di Simeri. In altre vi sono ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali