ASPERTINI, Guido
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] perché nel Viridario (Bologna 1513, p. clxxxvii) Gian FiloteoAchillini celebra una Lucrezia dell'A. che egli, con la anni, e che è certo anteriore al 1507, quando il padre Giovanni Antonio faceva testamento e non lo nominava tra i figli viventi, si ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] disegni preparatori. Si segnala, fra le opere giovanili, per la sua straordinaria rilevanza, il Ritratto di GiovanniAchillini, detto Filoteo, del 1504, nel cui disegno si può notare la presenza dello schema degli angeli musicanti, che Marcantonio ...
Leggi Tutto
BENAZZI, Giacomo
Paola Zambelli
Nacque da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa data può esser dedotta approssimativamente dalla circostanza che nel 1501 (come poi di nuovo nel 1505) [...] fama, attestata ben presto dal Filoteo e ancora nel 1550 da Leandro pianeti. Dedicati a Giovanni Bentivoglio e datati entrambi shar e di Masha'-allah.
Fonti e Bibl.: G. F. Achillini, Viridario, Bologna 1513, c. CLXXXVIIr; L. Alberti, Descrittione ...
Leggi Tutto