• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
4877 risultati
Tutti i risultati [4877]
Biografie [2501]
Storia [855]
Arti visive [775]
Letteratura [423]
Religioni [409]
Diritto [193]
Diritto civile [134]
Lingua [121]
Musica [112]
Economia [105]

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] e le commedie romantiche (The merchant of Venice e Much ado about nothing, entrambe basate su fonti italiane, Ser Giovanni Fiorentino l'una, il Bandello l'altra), indussero la compagnia alla grande avventura di costruirsi un teatro proprio, dato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] stesso re. Le lotte fra il partito nazionale, che elesse al trono Giovanni Szapolyai (1526-40), e il partito della regina, che elesse Ferdinando consentono di comprendere il vasto piano del fiorentino Chimenti di Leonardo Camicia, noto da antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

BIBLIOTHÈQUE BLEUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il titolo di una collezione francese di antichi romanzi popolari, rammodernati nella sostanza e nella lingua e ristampati più volte, dalla seconda metà del sec. XVIII in poi. Il numero dei racconti [...] da noi le molte narrazioni della fanciulla perseguitata, che troviamo svolte nei Miracoli della Vergine Maria, nel Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, nella Santa Uliva, nella Figlia del re di Dacia, e altrove; mentre le avventure di Jean de Paris ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FIORENTINO – BOCCACCIO – PETRARCA – PROVENZA – FRANCIA

BATTAGLIA, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo, nato a Catania il 4 giugno 1904; già redattore dell'Enciclopedia Italiana; direttore della rivista Filologia romanza; dal 1938 prof. di filologia romanza nell'univ. di Napoli. Autore di saggi [...] commento), Roma 1943; La disumanizzazione dell'arte di T. Ortega y Gasset, Milano 1944; Le novelle del Pecorone di Ser Giovanni Fiorentino, ivi 1944; Introduzione della linguistica romanza, Napoli 1946; G. de Lorris: Le roman de la Rose, ivi 1947; La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FIORENTINO – LINGUISTICA ROMANZA – FILOLOGIA ROMANZA – LIRICA PROVENZALE – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Salvatore (5)
Mostra Tutti

Gherardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Gherardi, Giovanni Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] Creta e a Cipro, e visite ai santuarî di Toscana, narra i ritrovi e colloquî di alcuni dotti e politici fiorentini in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti, presso Firenze. Schemi narrativi e racconti d'ispirazione boccaccesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA VOLGARE – CASENTINO – FIRENZE – TOSCANA – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gherardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BANDELLO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] disagi degli accampamenti, al fianco ora del marchese Francesco Gonzaga, ora di Giovanni dalle Bande Nere, presso il quale conobbe personalmente Niccolò Machiavelli, inviato dai Fiorentini. Dopo il sacco di Roma, il Bandello è al seguito di Ranuccio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – BALDASSAR CASTIGLIONE – MASUCCIO SALERNITANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

DOMENICHI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1932)

Poligrafo del sec. XVI, fu figlio di un notaio piacentino, e dottor di leggi. Correttore del Giolito a Venezia (1543-1546), passò poi presso il Torrentino a Firenze, dove tradusse le storie del Giolito [...] Dolce raccolse nove libri di Rime diverse di molti eccellenti autori (1546-1560). Nel 1548, avendo avuto dal fiorentino Giovanni Mazzuoli detto lo Stradino, un "bel libretto" che il Poliziano aveva compilato di facezie e motti di suoi contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MAZZUOLI – FIRENZUOLA – POLIZIANO – PIACENZA – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHI, Lodovico (2)
Mostra Tutti

SERCAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCAMBI, Giovanni Fabrizio Mari – Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] University of Virginia, 1940; R.A. Pratt, G. S., speziale, in Italica, XXV (1948), 1, pp. 12-14; L. Russo, Ser Giovanni fiorentino e G. S., in Belfagor, X (1956), pp. 489-504; R. Ambrosini, Onomastica allusiva nel Novelliere di G. S., in Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCAMBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

FACIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Bartolomeo Paolo Viti Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] forse contaminato, anche dallo stesso F., con altre fonti volgari, come la novella X, 1 del Pecorone di Giovanni Fiorentino. Dedicato a Carlo Lascari, il racconto è fondato sul motivo di fanciulle perseguitate ma vincitrici sulle angherie subite; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO XI DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIO, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Bernabo Andrea Gamberini VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Braccio Bracci e Marchionne Arrighi, Visconti colpì con il suo temperamento anche cronisti e novellieri (Giovanni Fiorentino, Franco Sacchetti, Giovanni Sercambi, Pietro Azario ecc.), che ne hanno lasciato un quadro assai vivido. Tema ricorrente in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 488
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali