BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] estimi vedi Poggi, 1929, p. 290).
Negli studi sulla pittura fiorentina il B. si trova menzionato quasi sempre come uno dei seguaci (S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni Battista). Questo, insieme con il tabernacoletto già nella coll. ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] , ottenne nell'anno 1617 la cittadinanza fiorentina (Busse, 1912). Non sappiamo da chi apprese l'arte della pittura e del disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] tra cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti d'arte, V (1940), p. 182 n. 15; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, p. 48. tav. LXI; Id., La miniatura italiana, Milano ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] " è evidentemente un errore, tanto di nome quanto di data, per Giovanni Maria che è detto "G. B." dal Titi (F. Titi, nell'indice con la scritta "Sigre". Bartolomeo Baratta p. scultore Fiorentino [corretto in margine: "di Carrara" ] di anni 42 facto ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] originali, raffiguranti Isaia, Davide, S. Giovanni Battista e S. Barbara (murate sulle pareti A. Sacchetti Sassetti, Per la storia dell'arte nel Rinascimento. F. Fiorentino scultore. Opere sconosciute del Vignola, in Archivi, XXXIII (1956), 1, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] agli Uffizi, e un altro foglio con S. Giovanni Battista al Louvre.
Un elenco di dipinti attribuiti alla della pittura fiorentina del Seicento, Firenze 1983, p. 68 (catalogo delle opere); C. McCorquodale, in Il Seicento fiorentino (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera di Giovanni Pisano.
Il procuratore Francesco Guadagni fa il nome del e del ciborio in commesso di pietre dure della chiesa fiorentina di S. Simone in Piazza, il cui rinnovamento (comprendente ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] di fortificazioni, di macchine, studi di matematica (di Giovanni stesso e del fratello Sigismondo) che si trovavano a di "ricordi di sua propria mano", riferisce dell'attività fiorentina del C., tracciando il profilo di un personaggio di ampi ...
Leggi Tutto
Andriolo de Santi
W. Wolters
Tagliapietre, scultore e architetto, nacque da Pagano in una data imprecisata prima del 1320. Incerta è l'identità con un Andriolus Sancte Crucis menzionato nel 1328 a Venezia [...] ruolo che in questa impresa ebbe il suo collaboratore Giovanni, forse figlio dell'artista.
Alcune opere, che sembrano brani autografi, possono essergli attribuite: la tomba dell'ambasciatore fiorentino Duccio degli Alberti morto nel 1336 (Venezia, S. ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] . Il padre, che lavorava nella bottega del compagno Giovanni di Gusparre, alla morte di quest’ultimo (ante , anche suo figlio Giovanbattista, il quale fu attivo anche per la chiesa fiorentina di S. Ambrogio (Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...