EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] delle miniature di Gherardo e di Monte di Giovanni e le figure non hanno le qualità volumetriche Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 305, 320; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 102 ss., tavv. C, Cl; II, pp. 811-816, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] da Vasari all'artista si ricorda anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente a "Simone fiorentino" (Venturi, 1908), è stata avvicinata anche ai nomi di Simone Ghini e Simone Uberti ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] sua sorella. Il F., che dopo la morte del cognato Giovanni Domenico era divenuto tutore del ragazzo, chiese ed ottenne nel 1764 vede protagonista lo stesso F., che acquista un ruspo fiorentino, uno genovese ed un ungaro. Tale pratica di utilizzare ...
Leggi Tutto
LUNA, Francesco (Molineri o Molinari della Luna)
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano il 14 ott. 1586 da Girolamo di Antonio e da una Fregonio, nipote di Giovanni Domenico Marcot (o Morcot), arcivescovo [...] i contatti, che peraltro non ebbero alcun esito, che intercorsero al ritorno dal primo soggiorno fiorentino tra il patrizio veneziano Giovanni Francesco Sagredo, su richiesta del suo corrispondente Galileo Galilei (27 ott. 1618), allora al servizio ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] . Spantigati - G. Ieni, s.l. 1985, pp. 55, 57 e passim; A. Cecchi, Percorso di Baccio d'Agnolo legnaiuolo e architetto fiorentino. Esordi al palazzo Borghini, in Antichità viva, XXIX (1990), 1, pp. 32, 34; Rudolf II and Prague. The court and the city ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] rappresentante la Madonna e i ss. Giovanni evangelista e Antonio da Padova.
Attraverso confronti E. Golfieri-A. Corbara, B. d'A. pittore fiorentino in Faenza, in Atti e Mem. dell'Accad. fiorentina..., La Colombaria, n.s., I (1943-46), Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Forrer, 1904) D. trascorse il periodo di apprendistato presso Giovanni delle Corniole e Pier Maria da Pescia nella cui bottega entrò in Vasari, p. 384n. 1); lavorò quindi nella Zecca fiorentina sia sotto Alessandro de' Medici sia sotto Cosimo I.
D. ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] of art, New York 1971, pp. 49-52;M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vikilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 131 s., Maestro del 1399, ovvero G. di Tano F. e per Giovanni Antonio Sogliano, in Paradiso in Pian di Ripoli, Firenze 1985, ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di del soldato presso palazzo Davanzati a Firenze.
Alla fiorentina Primaverile del 1922 presentò Tramonto (ante 1911): ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] w che fu completata entro il 1342, come ci dice un pagamento a Giovanni di Grandson e a un valletto "magistri Georgii pictoris" (Schede Vestne, , in area sabauda, di prototipi trecenteschi fiorentini che ci consentirebbero di leggere più chiaramente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...