CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] e tre i testi hanno il medesimo destinatario: "...al consigliere Giovanni Cambi in Firenze" e ciò ha fatto sorgere il problema inviargli il libro Il Trionfo della Fede del predicatore fiorentino; dichiarò inoltre di aver aggiunto nella lettera alcune ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] famiglia dei Capponi. Inoltre, nelle controversie tra Giovanni Andrea Moniglia e Giovanni Cinelli, egli assunse la difesa del primo ( 1658; D. M. Manni, IlSenato fiorentino o sia notizia de' Senatori fiorentini dal suo principio fino al presente..., ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Paolo, detto Bocchino
Ottavio Banti
Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] precaria situazione, con i Pisani entro le mura e i Fiorentini alle porte, si sparse la voce che il B. Volterra ogni autorità.
Fonti e Bibl.: M. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1857, l. IV, c. 63 ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] spettanti per un quarto al C., per un quarto a Giovanni e per due quarti ai tre figli di Iacopo.
Il C inserto n. 6; Ibid., Poligrafo Gargani, n. 684; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] " tutti gli affari delle abbazie che dipendevano da Giovanni de' Medici. Ancora nel novembre 1494 il C 332 s., 337-340, 350, 367 s., 373, 388-397; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, Firenze 1883, p. 171; Ricordanze di B. Masi, acura di ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Firenze 1887, pp. 12, 95, 103, 133;Marchionne di Coppo Stefani, Cron. fiorentina, in Rer. Ital.Script., 2 ed., XXX, 1, a cura di N. Rodolico toscane, I, Firenze 1855, p. 21;F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Archstor. per le prov ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] Deo (in Opera, Basileae 1561, pp. 717 ss.); il filosofo fiorentino gli indirizzò anche varie lettere, che mostrano la spontanea amicizia che poesie gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, Giovanni Battista Trevisani. Niccolò Tomeo gli ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] . Responsive originali 35, cc. 196-197; Archivio Segreto Vaticano, Diversorum 75, c. 206; Roma, Archivio di S. Giovanni dei Fiorentini, Hospitale consolato, p. 535. Per lo squittinio del 1524, Archivio di Stato di Firenze, Tratte 53, cc. 427r ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] e una tutela attiva, ottenendo per lui, paradossalmente, anche l'indennizzo per i danni causati da Giovanni Gabrielli.
Fonti e Bibl.: Cronica volgaredi anonimo fiorentino, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXVII, 2, pp. 231, 243 ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] di Firenze, vi era giunta nella prima metà del secolo XIV con ser Gino di Giovanni, notaio. Ottenuta assai precocemente la cittadinanza fiorentina (per i notai erano previste norme favorevoli), nel 1344 ser Gino era stato eletto priore, la più ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...