ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] di quell'anno, e curato amichevolmente dal noto erudito fiorentino Anton Francesco Gori, e preparò quello dei manoscritti della " di Eusebio). L'opera è dedicata al re del Portogallo Giovanni V.
Oltre alla parte. avuta dall'A. nella composizione del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] terza crociata. Il M. fu con i Pisani agli assalti di San Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma non alla presa della città di Fonterutoli del 29 marzo 1201 tra Filippo e il podestà fiorentino: il patto che dava mano libera reciproca su Semifonte e ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] il 1470 si assiste al fallimento della compagnia di Bono di Giovanni e dei figli Smeraldo e Andrea, quest'ultimo avo del Boni duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un "capitolo" Della villa, pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] nel 1599 sotto il finto nome di Amerigo Salvetti, mercante fiorentino (nome che conservò poi per tutta la vita), passò , da cui ebbe sei figli, tre femmine e tre maschi, tra cui Giovanni, nato nel 1634.
Morì il 10 luglio 1657.
Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] Medici. Particolare devozione il D. nutriva per il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che egli ; contro di lui fu emanato il bando di ribelle. Le autorità fiorentine, non potendo mettere le mani su di lui, arrestarono suo padre e ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, 1, pp. 262, 280, 288, 293, 306, 309, 311; P. [ma D.] Buoninsegni, Historia fiorentina [secc. XIV-XV], Fiorenza 1580, p. 607; Diario del Monaldi, in Istorie pistolesi e Diario del Monaldi, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] , Diario delle cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, in Arch. stor. ital., 11 (1842); B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1888, 11, pp. 63, 421; III, pp. 227, 244-249; A. Montalvo, Relazione della guerra di Siena, a cura di C ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] pp. 50-52; A. Coltellini, Il ministro d'Iddio e del principe riconosciuto nella vita del signor B. M., gentiluomo fiorentino, Firenze 1654; A. Aprosio, La biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 277 s., 281; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] la vertenza che lo vedeva opposto al mercante fiorentino Azzareto Portinari per il possesso del casale di Napoli, III, Napoli 1748, p. 548; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 78 nota 6, 79, 92-108, 371- ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] per indurre il B. a ritirarsi dal territorio fiorentino con i suoi mercenari, i quali dal I, pp. 1006, 1011, 1018, 1020, 1024; G. Temple-Leader-G. Marcotti, Giovanni Acuto (Sir John Hawkwood). Storia d'un condottiere, Firenze 1889, pp. 21, 25 s., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...