GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] pp. 108, 142, 370; G. De Nicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino d'arte, III (1909), 177, 179, 193, 195, 236; A. Braham - H. Hager, Carlo Fontana. The drawings at Windsor Castle, London 1977, p. 178; J.B. Lloyd, ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] soprattutto a quella dedicata al podestà, ne hanno fatto attribuire la paternità allo stesso Giovanni Pisano che insieme al padre Nicola fu l'artefice della fontana.
Terminato il suo incarico a Perugia, le stesse fonti cittadine ci informano che E ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Angelo. L'anno successivo per la famiglia Barberini reintegrò un antico bassorilievo tombale greco (tuttora nel palazzo alle Quattro Fontane); lo stesso anno, dopo la morte di Antonio, il G. sostituì il fratello nella direzione della bottega e nella ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] mentre A. d'Alessandria è ricordato precisamente in una lettera di Giovanni di Torino, provinciale dei domenicani, in data 26 genn. 1267 Italia libri due, Bologna 1615, pp. 413 s. ; V. M. Fontana, Monumenta Dominicana..., Romae 1675, pp. 65 ab, 71 b; ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] 'archivio dell'Accademia) si apprende che "Giovanni Ceccarini Romano" conseguì il secondo premio per p. LII).
Nel contempo il C. progettava la decorazione marmorea di una fontana da erigersi a piazza Colonna, come risulta da un disegno a matita datato ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] S. Maria delle Grazie: statua della Vergine sulla fontana del chiostrino; basilica dei SS. Faustino e Giovita: , IlSantuario delle Grazie, Brescia 1923, p. 118; Id., La basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930, p. 15; Id., La chiesa ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] , nella medesima collocazione, eseguì, copia da A. Fontana, la Vergine Assunta e due Angeli. In piazza M.T. Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 259, 281; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 402 (s.v. Lasagni, Giovanni Pietro). ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] stretta tra il sacerdote Gabriele Orsoni, Gabriele Paveri Fontana, Cola Montano ed il tipografo Antonio Zarotto, per commerciali con la nota società di edizione e commercio librario di Giovanni da Colonia, Nicolò Jenson e compagni, con sede a Venezia ...
Leggi Tutto
GIULI, Gian Giacomo de'
Carla Casetti Brach
Nacque a Varallo, nella Valsesia, verso la metà del secolo XVII, da un'antica famiglia della zona. Iniziò la sua attività a Biella nel 1684, stampando una [...] accanto al nome del G. appare anche quello di Giovanni Battista Pitti. Finanziatore dell'opera fu Francesco Bernardino Italiae…, Florence 1905, pp. 36, 204 s., 446; L. Fontana, Bibliografia degli statuti dei Comuni dell'Italia superiore, II, Torino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] S. Domenico di Fiesole appena fondato dal padre Giovanni di Domenico Banchini (Giovanni Dominici). Nel febbraio del 1412 F. si trovava e venne sepolto a Capodistria.
Fonti e Bibl.: V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanorum, Romae 1646, p. 208; P. ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...