ACQUARONI, Giovanni
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] nell'indigenza la sua numerosa famiglia. Si tratta evidentemente di Giovanni, dato che gli altri due Acquaroni, Giuseppe ed Antonio, A. si ricordano ancora: due vedute originali del 1816, Fontana Paola, chiamata di San Pietro Montorio e il Prospetto ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] Maria sopra Minerva, e all'elezione del padre generale Giovanni Tomaso de Rocaberti. Nel novembre dello stesso anno esclamazioni ammirate. Un contemporaneo, F.F. Frugoni, lo definì "Fontana del Pindo Empireo..., Rosa del Gerico sacro" e disse di lui ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] di Savona (secondo il Guidi, insieme con i fratelli Giovanni Antonio e Antonio Maria).
La sua attività si svolse chiesa di S. Francesco. Nel 1517 aveva ultimato una fontana, successivamente distrutta, per il castello "La Calahorra", situato ...
Leggi Tutto
DOLCI, Marco
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci, era fratello di Giovanni detto Giovannino (Müntz, [1878-82], 1983, I, p. 241). Fiorentino di nascita, è documentato a Roma [...] ambienti risultassero ben tenuti. Tuttavia questi ambienti furono smantellati nel 1585, quando Sisto V fece costruire da D. Fontana l'attuale biblioteca; così andò smarrito anche l'arredo: solo parte del rivestimento ligneo della "Bibliotheca nova ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] volle fosse chiamato, dal vescovo di Ravenna Filippo Fontana, legato papale nell'Italia settentrionale.
Furono i 24 febbr. 1266, quando, per l'appoggio del ministro generale Giovanni da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa Clemente IV.
...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Salvatore
Oreste Ferrari
Non è noto quale sia stato il suo reale rapporto di parentela con Annibale Caccavello, del quale questo scultore fu discepolo e collaboratore - come lo stesso Annibale [...] il marzo del 1564, il C. scolpì una statua di S.Giovanni per un certo Francesco Fiore e quindi, nell'aprile 1565, la C. presentò la comune candidatura per l'appalto di esecuzione della fontana della Selleria.
Morto Annibale nel 1570, il C. ne continuò ...
Leggi Tutto
CABANNI, Raimondo de
Ingeborg Walter
I primi dati della biografia di questo influente personaggio della corte angioina restano oscuri e rimandano solo alla vicenda romanzesca riferita nell'ultimo capitolo [...] vicinanze di Castel Nuovo, alla porta della Fontana, e numerosi feudi. Nel 1324 figura De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 162, 195; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-1339), in Arch. stor. per le prov. napol., IX ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] Due giovani donne che cuciono sedute entro un orto fiorito (Istituto d'Arte di Parma), i Due amanti presso una fontana (proprietà sen. Ulderico Levi), la Guardiana dei tacchini, la Giovinetta seduta sulla panca, le Signore che ricamano nell'orto, il ...
Leggi Tutto
APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] del marchese di Terifa in Siviglia, per il quale eseguì una fontana e un portale. Con Pace Gagini e con i caronesi Luca grandi finestre del coro del duomo, iniziate dal fratello Giovanni Antonio, e rimaste incompiute alla sua morte (1527). Nel ...
Leggi Tutto
DELISI, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio dello scultore Benedetto e di Giuseppa Cattarinich, nacque a Palermo il 6 ottobre 1870. Orfano a cinque anni, fu educato severamente sotto la tutela di monsignor [...] si devono al D. i monumenti ad A. Narbone (1895) e a V. Di Giovanni (1906); per la stessa chiesa di S. Domenico, il D. eseguì, per incarico del Bistolfi.
Sempre a Palermo, al centro di una fontana del Giardino inglese, si trova collocata una statua ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...