DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] ormai prossima a divenire capitale. Perfezionatasi poi con Giovanni Sgambati. fu da questo iniziata al grande repertorio destinate a sedi concertistiche, tra cui la sala Dante a Fontana di Trevi, primo auditorio romano in cui vennero presentate al ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] ode latina presenti nella raccolta Del tempio alla divina signora donna Giovanna d'Aragona, allestita da G. Ruscelli (Venezia, P. e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice del signor Cornelio Frangipani di Castello (Venezia, ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1770, quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Antonio de stesso anno sposò in seconde nozze il contralto Clementina Fontana e ne seguì la carriera nei teatri di Firenze ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] e dell’Aliense, dalla cui pala per S. Giovanni Evangelista con lo stesso soggetto Pace derivò in particolare Venezia, in Arte veneta, IL (1996), 2, pp. 66-71; R. Fontana, La Vergine e S. Anna di Gabriele Caliari. Iconografia e committenza, in ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] e si aggiungono i nomi degli scultori Nicola e Giovanni. Non si deve ignorare o contraddire una così del Duomo di Orvieto,Bergamo 1947, pp. 10 s., 21 s.; G. Nicco Fasola, La fontana di Perugia,Roma 1951, pp. 8-10, 12-14, 19, 35 (docum. dell'Archivio ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] per un solo mese, della galera "S. Giovanni".
Nel 1593 lasciò temporaneamente il servizio nella marina stefaniana il dì 16 di febbraio 1623, Siena 1624, pp. 5-38; F. Fontana, I pregi della Toscana nell'imprese più segnalate de' cavalieri di S. ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] 'egida di Napoleone e la presidenza di Felice Fontana. I suoi studi scientifici gli valsero la cattedra , Bologna 1867, pp. 1-42; A. Manzoni, Lettere, a cura di Giovanni Sforza, Pisa 1875, I, p. 496; A. Furnagalli, Lexicon typographicum, Florence ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] canale navigabile, parallelo al Tevere, tra Orte e Ponte San Giovanni.
Restaurato lo Stato pontificio, nel 1814, il F. riprese 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Sezione di Spoleto, Archivio Fontana, b. III, f. 16; b. IV, ff. 8, 9; ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] stato proposto come terminus ante quem per fissare l’anno di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), Arte veneta, LII (1998), pp. 161-165; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’ ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] agli ultimi anni di vita dell'artista. Residente nel quartiere di S. Giovanni, "Gio. di Pagolo scultore", morì a Firenze e il suo Milano 1982, pp. 27 ss., 46 s., 245; C. Cresti, Le fontane di Firenze, Firenze 1982, pp. 100 s., 136-139; F. Haskell-N. ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura sonora di «Baobab» (Giovanni Fontana),...
ciclofficina
s. f. Officina per la riparazione di biciclette. ◆ Il primo a materializzarsi, sconfitto annunciato, si chiama Matteo: gentile, istruito, col sangue verde dell’ecologista. Gira intorno alla fontana come una rondine smarrita, prima...