SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] i disegni della chiesa di S. Giovanni dei Serviti e del convento di delle Classense di Ravenna, in Notizie da palazzo Albani, X (1981), 1, pp. 55-63; Boattini, I disegni della fabbrica di Santa Francesca Romana di Fossombrone nel Fondo Morigia della ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Pipia di Bergamo). Nel medesimo anno gli stessi Albani lo incaricarono della decorazione di alcuni soffitti del loro vigore e nerbo. Fra i suoi allievi si citano Francesco Cucchi, Giovanni Belloli, Gioacchino Manzone e Tommaso Frisone (Tassi).
Fonti ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] ad Arezzo alla scuola di Piero della Francesca. A Firenze sicuramente studiò sotto la trittico che oggi è a Roma, a Villa Albani, e reca con la firma l'indicazione dell con S. Bernardo a sinistra, S. Giovanni Evangelista con S. Benedetto a destra. Sono ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] Roma, studiò architettura con Carlo Fontana e con suo nipote Francesco; e nel 1706 vinse il premio offerto da Clemente XI , dove progettò per il cardinale Albani un conclave stabile (a S. Pietro o a S. Giovanni in Laterano); e fu nominato architetto ...
Leggi Tutto
PASSERI (anche Passari), Giovanni Battista
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Pittore e scrittore, nato a Roma circa il 1610, ivi morto il 22 aprile 1679. Zio di Giuseppe Passeri (v.). Formatosi [...] a Salvator Rosa. Tra le altre biografie sono particolarmente da ricordare quelle di Guido Reni, di Francesco Duquesnoy, del Mochi, del Lanfranco, dell'Albani, del Sacchi, di Nicola Poussin, del Guercino, del Borromini, di Pietro da Cortona. È una ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di gusto francese: la villa Albani, costruita verso il 1750 da dal 1810 al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] S. Giorgio in Velabro, dell'ospedale di S. Giovanni; distrutti quelli di S. Cesareo e dei Ss. elementi verticali bugnati della Villa Albani oggi Torlonia (1737) l' italiane; lo stesso vale per il S. Francesco di Paola a Napoli di P. Bianchi; ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] più valenti di lui furono il figlio Giovanni e i nipoti Giambattista e Francesco, che lavorarono in quella città durante attribuire al padre i lavori fatti da lui. Questo Albani lo si dovrebbe davvero considerare come appartenente alla scuola italiana ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] un'imminente ribellione nelle Romagne convinsero il card. G. Albani, fautore del Pacca, a desistere da altri tentativi. allo zelo apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il cardinale Annibale Albani. A lui ancora ostili gli "spagnoli"; a lui non favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d' Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a ...
Leggi Tutto