MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] chiesa di S. Giovanni Battista a Vescovana pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, J. M., G. Diziani e N. Grassi, in Notizie da Palazzo Albani, 1984, n. 2, pp. 90-103; La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] al giovane Carlo Albani (1687-1724).
Nel 1703, insieme coll’archiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi, si debba l’iniziativa di una serie di affreschi realizzati da Francesco Cozza a palazzo Origo prima del 1682. Sono invece attestati rapporti ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] , la Madonna in gloria e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di delle Rime del conte G. Albani (Bergamo 1677); e altre incisioni sparse tratte da un dipinto di Francesco del Cairo (Il Sacrificio ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] GiovannaFrancesca Arcor. Nato a Torino l'11 giugno 1690, iniziò gli studi musicali ancora fanciullo, presumibilmente nel 1700, con Francesco d'una accademia organizzata dal cardinale Alessandro Albani, insieme con virtuosi e cantori della cappella ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] apostolo che abbraccia una croce e sull'altro S. Francesco di Paola, opera "da tutti assai lodata" (ibid opera dal dipinto di analogo soggetto di Giovanni Baglione in S. Cecilia a Trastevere, a Roma, in particolare dell'Albani e del Domenichino.
Il F ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) e Giovanni (1667-1723).
Crebbe a Mirandola, nel conclave del 1724, seguì il partito del cardinale Annibale Albani, in nome della fedeltà all’eredità di Clemente XI. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] , il nunzio a Bruxelles, Giovanni Battista Bussi, aveva promosso la Roma, Piazza era considerato, come riferisce Francesco Valesio, tra i «consultori più intimi» fu inizialmente indicato dal cardinale Annibale Albani, capo della fazione dei cardinali ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Raffaello
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa nel 1553 da Ranieri di Girolamo e da Ippolita di Piero Marracci.
La famiglia apparteneva alla più antica nobiltà pisana, anche se la discendenza [...] di Sisto V, al seguito del cardinale Giovan Gerolamo Albani, ma alla morte di quest’ultimo, nel 1591 rientrò scrittori quali Fazio degli Uberti, Giovanni Villani, Leandro Alberti, ai ma solo in parte, da Francesco Bonaini (1848), enumera in ordine ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] d'ordine, il D., G. F. Albani e F. Carafa, inviarono le lettere di fin dall'inizio dall'imperatore Francesco II, perché legato alla corte Pamphili, scaff. 7/49 int. 4 (lettere al principe Giovanni Andrea per la nascita del D.); 5/1 (notizie varie ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] il L. accompagnò il fratello maggiore Francesco a Venezia, dove poi si trasferirono nella loro chiesa di S. Giovanni dei Furlani, avendo in cambio 1289; Id., Nuovi documenti sul L., in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 181-188; G. Vio, Nella ...
Leggi Tutto