GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] con la produzione dei maestri maggiori bolognesi ed emiliani (Ludovico e Annibale Carracci, Guido Reni, FrancescoAlbani, Giovanni Lanfranco), e in seguito seppero sintonizzarsi anche con la voga classicista che si affermò decisamente nella ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] tra i quali Ulisse Aldrovandi e Claudio Achillini. I nomi di alcuni fra i loro allievi, come Guido Reni, FrancescoAlbani, Giovanni Lanfranco, il Domenichino, bastano a dare la misura del successo ottenuto dall'insegnamento dei Carracci.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] . fu uno dei più importanti collezionisti d’arte e mecenati dell’Italia del suo tempo. Impiegò FrancescoAlbani, Giovanni da San Giovanni (Mannozzi), Angelo Michele Colonna, Agostino Mitelli per la decorazione della sua residenza di Mezzomonte presso ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] Esquilino. I pittori coinvolti furono il Domenichino, Antonio Carracci, Sisto Badalocchio, Antiveduto Gramatica, FrancescoAlbani, Giovanni Baglione, Giovanni Gaspare Lanfranco e Antonio Tempesta. Il ciclo pittorico andò disperso nel Settecento.
Alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] è probabile che G. abbia avuto contatti con GiovanniFrancesco da Rimini, un artista che nel 1441 si Padova e Camerino: una congiuntura pittorica del sec. XV, in Quaderni di notizie da Palazzo Albani, I (1977), pp. VII s., 4 s., 16, 18; G. Dillon, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] di Mario Zuffa, II, Rimini 1984, p. 511; Id., Il ciclo francescano di F. da R., in Romagna arte e storia, XII (1984), pp . 203; II, p. 571; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in Notizie da palazzo Albani, XVII (1988), 1, pp. 40 e passim; A ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] ff.
Le forme del nome, l'italiana Albani e la tedesca Alban, sono oggetto di controversia; a tal riguardo da cui ebbe altri tre figli: Giovanni Battista, nato il 6 apr. 1682; Cristoforo, nato il 27 marzo 1685; Francesco, nato il 29 sett. 1689, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] di S. Francesco a Ravenna (A. Corbara, Il ciclo francescano di Francesco da Rimini pp. 88 s.; Id., G. da R. e Giovanni Baronzio, in Critica d'arte, II (1937), pp. , Da G. a Pietro da Rimini, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1988), 1, pp. 35-41; P.G. ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] il nipote dell'A., Orazio Francesco, principe di Soriano, e la spiegati ed illustrati da Giovanni Winckelmann..., Roma 1821; L S. Morcelli-C. Fea-E. Q. Visconti, La villa Albani ora Torlonia descritta, Roma 1869; A. Michaelis, Ancient Marbles in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] . 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare francescano, Roma 1984, pp. 324-328; C. Schede di pittura tra Umbria e Marche, in Notizie da Palazzo Albani, XV (1986), 1, pp. 14-16; F. ...
Leggi Tutto