FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani Filippo Buonarroti e Francesco Bianchini. Il F. fu , ed in particolare dai cardinali Gaspare di Carpegna e Gianfrancesco Albani, ai quali era assai caro. Gli Arcadi gli posero, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] importante conflitto giurisdizionalistico: secondo Francesco Aguirre, autore di un'opera stato sollecitato a questo lavoro dal cardinale Albani.
Benedetto XIII lo creò priore della arcivescovo di Ancira e monsignor Giovanni Bortoni, vescovo di Lidda ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] della pittura di F. Scannelli già annotata polemicamente dall'Albani, passata quindi al Malvasia e, dopo la morte e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Pertica (ora del Beato il 1648, per volere di monsignor Francesco Caetani, eseguì due memorie sepolcrali Recanati e la committenza dei gesuiti, in Notizie da Palazzo Albani, XI (1982), 1-2, pp. 92-95; I ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] eseguì anche il dipinto con S. Giovanni Guadalberto che moltiplica pane e vino per dell’opera finita, nella collezione Castelbarco Albani di Milano. Un altro bozzetto Bonaventura che appare a S. Francesco Solano, una Deposizione e una Resurrezione ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] cappella di S. Veneranda in S. Francesco a Potenza Picena.
La morte colse l ; V.E. Aleandri, Dei pittori sanseverinati Cristoforo di Giovanni, Bartolomeo Friginisco e L. U. nella metà del Fermo, in Notizie da Palazzo Albani, XXII-XXIV (1993-2000), ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] ricco e gremito come in un Albani". Chiude l'attività del pittore , il C. pubblicò Il Tempio di S. Francesco di Rimino, o sia descrizione delle cose più d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] Nicolini, p. 71), il G., insieme con i quasi coetanei Francesco Azzurri, Luca Carimini, Camillo Pistrucci, Giulio Podesti e con i più chiesa, eseguita da Giuseppe Sardi per il cardinale Annibale Albani, in favore del ripristino della facies del XII ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] morte dell'ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere) dei trasferimenti dopo la morte dello zio abate Giovanni Battista, e frequentò i corsi di , propose una triade di nomi (G.F. Albani, G. Calcagnini e l'H. stesso) contrapposta ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] guida di Giovanni Battista Silvestri, architetto fiorentino, e in seguito con il fanese Francesco Maria Lanci. di via del Lavatore 48-49, il restauro di due edifici in Albano, il palazzo in via dei Cestari realizzato per il marchese Alessandro Muti ...
Leggi Tutto