GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] e figli e la lunetta con S. Francesco e l'angelo ora in collezione privata 1654 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Monte (Malvasia, 1678, p. 215).
Il Benati, "Con pari tenerezza, e miglior disegno": Albani (e Reni) prima di Roma, I, in Arte ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] Belisario Cristaldi e mons. Giovanni Marchetti, aveva ottenuto di vescovi e per la sede suburbicaria di Albano il 3 aprile 1843. In questa , l’Impero e il Regno d’Italia. Memoria di Francesco Liverani esaminata e confutata, Roma 1861, p. 35; Hierarchia ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] la prima volta in un passo di Francesco Scannelli (1657, p. 266), dove eseguita per la chiesa veneziana di S. Giovanni del Tempio. L’opera è datata al P. in New York private collections, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 170-175; L ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] Urbino, dove si era ritirato per lo sdegno, il cardinale Albani chiese di essere reintegrato nelle sue prerogative, e il pontefice nel dal M., da Giovanni Giuliano Rubini, commissario generale della Camera e da Francesco Simonetti, computista della ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] ancora una volta alla tradizione emiliana: al Reni, all'Albani, ai Carracci, risalendo fino al Correggio.
Morì a Bologna Bologna): chiesa di S. Giovanni, S. Vincenzo Ferreri guarisce un infermo. Rimini: chiesa di S. Francesco, S. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] Grande (libretto di Morselli, teatro S. Giovanni Grisostomo, 1688), opere con le quali , curò l'allestimento di Silvio, re degli Albani (libretto di P. Averara, teatro Ducale, , il quale, ivi inviato da Francesco II per riferire sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] ebbe come colleghi F. Albani, il Guercino, A. Tiarini nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68, con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] del suo ristoramento (Bologna 1827); Maria Giovanna, che si fece suora e negli 1837), Romae 1837; O. Raggi, I Colli Albani e Tuscolani, Roma 1844, p. 184; Diario Frascati 1906, p. 172; M. Pettinaro, Francesco Pentini e la rivoluzione, Roma 1907, pp. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] suoi cognati Giuseppe Graziani, figlio del paesaggista Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Pallavicini, nel 1694 il principe Giovanni Borghese, nel 1701 il duca è documentato il soggiorno del C. ad Albano nel 1708 per ornare le porte e dipingere ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Giovanni in Laterano, sono autografe (all’epoca dei restauri seicenteschi della basilica, Francesco Borromini e il 1597 Paracca attese all’esecuzione del sepolcro del cardinale Giovan Gerolamo Albani (morto nel 1591) in S. Maria del Popolo.
In parte ...
Leggi Tutto