CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] 'incarico di dipingere un polittico per la chiesa di S. Francesco di Osimo che non riuscì però ad eseguire, per la 71-74; G. Crocetti, V. C. e l'intagliatore M.°. Giovanni di Stefano di Montelparo, in Notizie da Pal. Albani, V (1976), 2, pp. 17, 28. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] e tesoriere segreto del papa, lo zio – Francesco senior – fu vescovo di Pistoia e di Firenza polacca, iniziata con l’abdicazione di Giovanni II Vasa (1668) e proseguita durante fu in buoni rapporti con gli Albani, la famiglia del pontefice regnante, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] (a palazzo Torlonia, già in villa Albani), firmati e datati 1743, raffiguranti l' di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. 1799 era uno dei figli del D., Giovanni, secondo quanto il Minieri Riccio ha dedotto ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 37 s. nota) e da Urbino Orazio Albani ne informava Francesco Bianchini: «La resolutione dell’Oliva di gettarsi 2010, pp. 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] di due canonisti, a nome di Giovanni da Legnano (Chartularium, pp. 117 ’oro ai cardinali Stefano Veneranieri, Francesco Carbone, Marino Bulcano nonché al , VI, Venetiis 1720, col. 400; A. Albani, Collectio bullarum… basilicae Vaticanae, II, Romae 1750, ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] si celasse un legame con il galileiano Giovanni Alfonso Borelli, che certamente egli conobbe nella di casa, se è vero che Francesco Bianchini ve lo incontrava casualmente in biblioteca commissione informale istituita da papa Albani tra il 1701 e il ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] a Treviso, raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. dell’altare Rinaldi già in S. Francesco a Treviso, identificato da Fossaluzza ( Vecchio (Gerolamo Aviano e Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, s. 3, II (1973), pp. 27-39; V ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] alla bottega di Mancini e dalla frequentazione di villa Albani, da cui ebbe luogo il fondamentale sodalizio con Anton Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] la Vergine in trono e i ss. Giovanni Battista, Colomba, Giuseppe, Francesco e un santo vescovo, in cui è suo e nel nostro tempo, a cura di P. Zampetti, in Notizie da Palazzo Albani, IX (1980), pp. 66-72; P. Zampetti, Anno 1535: Lorenzo Lotto e ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] disporsi in diagonale del s. Giovanni, richiamano la verticale del corpo 140; V. Martinelli, Un modello di Francesco Trevisani per il profeta Baruch nella basilica per i profeti del Laterano, in Alessandro Albani patrono delle arti …, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto