MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] al sacerdote Giovanni Arrigoni, poi entrò nel seminario di Bergamo. Proseguì gli , ospite del conte Francesco Pertusati, con cui ad ind.; P. Vismara, Religione e politica in alcune lettere di Carlo Albani a L. M. de’ C. (1788-1797), in Studi e fonti ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] e amatore di antichità, e del potente cardinale Alessandro Albani, cui restò a lungo legato. Qui avviò una proficua 1742, sostenne il Giornale de’ letterati di Francesco Raimondo Adami e Giovanni Targioni Tozzetti; trasferitosi a Pisa nel 1757 ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] intellettuale e antifascista Francesco Torraca, convinto Nations, Arialda nell’omonimo dramma di Giovanni Testori (1960) e Ranievskaja nel Giardino di Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa Albani, Romolo Valli per quattro spettacoli: Così è ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] , con l’elezione di un candidato di compromesso, Giovanfrancesco Albani, con cui Spinola aveva un buon rapporto.
Spinola assunse il suo allievo Giovanni Odazzi. Nell’ambito della scultura Spinola sostenne invece il genovese Francesco Queiroli, al ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per macchia, allora conservato a Roma in villa Albani (oggi alla Glyptothek di Monaco) e del La Legge nuova e S. Giovanni Evangelista scolpite da Pacetti per il ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] feudo del nipote del papa Francesco Prignano. Ma mentre i rapporti cavalli della commenda di S. Giovanni di Pré. Non molto diverso 1896, pp. 112-117; Thomas de Walsingham, Chronica monasterii S. Albani. Historia anglicana, a cura di H. T. Riley, II, ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] Giovanni Evangelista, firmato e datato al 1682, per il quale sono stati rintracciati alcuni disegni preparatori, e una Visione di s. Francesco ed alcune ipotesi di committenza Chigi, in Alessandro Albani patrono delle arti, a cura di E. Debenedetti ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] zio, di cui il pittore Giovanni Paolo Pannini aveva offerto una Achilleo e nel 1795, infine, il titolo vescovile di Albano. Tra il 1790 e il 1792 fu membro della indicato dai rappresentanti dell’imperatore Francesco II come il candidato austriaco ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , insieme con Tommaso Cornelio e Francesco d'Andrea. Conobbe così i più in difesa dei Giannone, Giovanni Acampora aveva scritto una Nunziatura Napoli, voll. 131-137, 349-350, 587; Miscellanea Albani, voll-47-49; Arch. di Stato di Napoli, Notamenti del ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] la propria cappella nella chiesa di S. Francesco a Macerata (Paci 1973, p. 50 gli affreschi delle cappelle di S. Giovanni Battista e del Ss. Sacramento nelle Nicola da Tolentino, il ritratto del Cardinal Albani e le scene laterali, sempre ad affresco ...
Leggi Tutto