PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] su istanza del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una liquidazione archivi di S. Petronio e di S. Francesco, il Museo della musica e l’Accademia , Libri degli atti della Fabbrica, 33-39; Albani Giuseppe cardinale, lett. 1, 1825, Lib. ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] Passionei. Mentre elaborava su commissione del cardinale Alessandro Albani un indice dei codici ebraici, greci e latini furono suoi allievi, tra gli altri, Francesco Bertazzoli, futuro cardinale, e Giovanni Elia Baldi, più tardi custode della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] , il Guarini, Francesco Bracciolini.
Già alla delle lezioni apprese in gioventù dal bolognese Giovanni Magini, matematico e astronomo dello studio, . Reni, L. Spada, G. Valesio, F. Albani.
Per quel che concerne la produzione letteraria, l'attività ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] ‘de’ savii’ disceso da Francesco di Battista (1546-1573) e fu membro del Senato di Genova.
Giovanni Battista rimase a Genova fino causa dell’opposizione del governo spagnolo e della fazione Albani. Si oppose poi alla candidatura del cardinal Pompeo ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] tra s. Domenico e s. Francesco, dove, benché dimostri di conoscere Giovanni Bellini, egli si abbandona a 36-39, 57-60; V. Sgarbi, Restituzioni a Francesco dai Libri, G. S., Liberale da Verona, in Notizie da palazzo Albani, XII (1983), pp. 64-69; E. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] di S. Francesco e di S. Lucia (1600 circa).
Nel 1598 diede incarico al suocero, Giovanni Maria Tesei, Dio in Pesaro: alcune note sull’opera di G.G. P., in Notizie da Palazzo Albani, V (1976), 1, pp. 33-37; L. Arcangeli, in Pittori nelle Marche tra ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] Lorenzo Magalotti, Lorenzo Bellini, Francesco Redi e Anton Maria Salvini. la morte nel 1705 del fratello Giovanni, che dal 1677 aveva intrapreso . 33: Inventarium bonorum...; Archivio segreto Vaticano, Fondo Albani, 127, passim; 166, c. 149; Fondo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] 1510), la seconda per l’umanista bresciano Giovanni Taverio (1515), al quale dedicò inoltre discorso al matrimonio tra Margherita Albani e il cavaliere pavese vicentini, tra cui Gian Giorgio Trissino e Francesco da Porto (Castellani, 1906, pp. 178 ...
Leggi Tutto
CAPIS, Giovanni
Giulio C. Lepschy
Vissuto fra il sec. XVI e XVII, appartenne a un'illustre famiglia ossolana.
Nel '400 viveva un Matteo Capis, da cui discese un Giovanni (che, rimasto vedovo, divenne [...] Giovanni Matteo (1617-91, che coprì cariche importanti nella curia di Mattarella, e lasciò le sue sostanze al Calvario di Domodossola) e di Francesco el sippia Isepp Milan / Se ben l'ha nomm Ignazi Alban". Il Cherubini (Collezione..., I, pp. 25 s.) ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] rispettivamente, da Cantarini e da Albani, una S. Maria Maddalena «con Biagio, un S. Giuseppe, un S. Francesco, un S. Sebastiano, una Madonna con Bambino Genova 1958, p. 42; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto