PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S , dramma per musica di Francesco Ballani).
L’occupazione francese dei cardinali Giuseppe Andrea Albani, commissario straordinario di ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] GiovannaFrancesca Arcor. Nato a Torino l'11 giugno 1690, iniziò gli studi musicali ancora fanciullo, presumibilmente nel 1700, con Francesco d'una accademia organizzata dal cardinale Alessandro Albani, insieme con virtuosi e cantori della cappella ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] a Bologna), F. Lazzari (S. Francesco a Bologna), C. Baliani (duomo lo stesso cardinale protettore, A. Albani, gli raccomandava di "venire al ,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, FrancescoFrancesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] C. ottenne una scrittura a Venezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno fu rappresentato l'Onorio (libretto di un decreto del 3 dic. 1749 del cardinale Alessandro Albani, che lo indica come istruttore esterno dei cantori pontifici ...
Leggi Tutto